La centrale di teleriscaldamento di Bolzano sud è in servizio da quasi trent’anni. Per poter offrire i vantaggi del teleriscaldamento ad ancora più famiglie, imprese e strutture pubbliche, tra le quali l’Ospedale di Bolzano, Alperia sta ampliando la rete di teleriscaldamento – attualmente nella zona di via Roen, lungo l’Isarco tra Ponte Palermo e Ponte Roma e in via Trieste. Prossimamente verrà allacciato alla rete di teleriscaldamento anche il Parco Tecnologico NOI in zona industriale, oltre alla zona residenziale Prati di Gries. I condomini lungo il tracciato possono richiedere l’allaccio alla rete di teleriscaldamento Alperia tramite il proprio amministratore di condominio. In occasione della giornata informativa amministratori e tecnici interessati hanno potuto ricevere informazioni dettagliate sui piani di ampiamento, gli allacci alla rete e la tecnologia alla base del teleriscaldamento. Gli amministratori si sono dimostrati particolarmente interessati alle informazioni tecniche sulla rete di teleriscaldamento e sulle sottostazioni tramite le quali gli edifici vengono collegati alla rete.
Grazie al teleriscaldamento di Bolzano ogni anno è possibile evitare annualmente l’emissione in atmosfera di svariate tonnellate di CO2. Il teleriscaldamento sfrutta principalmente il calore residuo del termovalorizzatore di Bolzano per fornire calore alla città di Bolzano e ridurre il consumo di fonti fossili, come previsto nel Piano CO2 del Comune di Bolzano.