Dopo aver affrontato le prime due tappe con passione e determinazione, Alexander Rabensteiner ha vissuto una nuova giornata intensa, pedalando per oltre 200 chilometri e scalando due montagne imponenti, confermando così il suo profondo legame con la montagna e la natura.
Tappa 3: da Casere a Val di Vizze, verso il Gran Pilastro
Dalla Valle Aurina, Alexander ha ripreso il viaggio partendo da Casere, immerso in un paesaggio alpino fatto di valli strette, malghe silenziose e panorami mozzafiato. Ha pedalato per 117 chilometri, passando per Brunico, Fortezza e Vipiteno, per poi entrare nella suggestiva Val di Vizze.
Qui ha lasciato la bici per affrontare la scalata al Gran Pilastro (3.510 m), la cima più alta delle Alpi della Zillertal. Accompagnato da alcuni amici, Alexander ha superato la salita con passo deciso, fino a raggiungere la cima e godere di un panorama davvero spettacolare.
Puoi viverla anche tu (in modo più soft):
- Esplora la Val di Vizze con una passeggiata tra i suoi sentieri immersi nella quiete, raggiungendo per esempio il rifugio Passo Vizze, punto di partenza ideale per escursioni e trekking nella zona.
- Visita Vipiteno, una delle città storiche dell’Alto Adige.
- Percorri la ciclabile che collega Fortezza a Brunico, ideale anche con bici elettrica.
Tappa 4: da Val di Vizze a Talle per scalare Punta Cervina
Dopo il Gran Pilastro, Alexander è risalito in sella per affrontare altri 78 chilometri, questa volta attraverso il Passo Giovo, una delle salite più panoramiche (e impegnative) dell’Alto Adige. La destinazione: Talle, frazione di Scena, sopra Merano.
Da qui ha raggiunto a piedi la Punta Cervina (2.781 m), cima panoramica delle Alpi Sarentine.
Con un dislivello di oltre 1.400 metri tra boschi di larici e pascoli, questa vetta meno tecnica ha regalato a Alexander un’esperienza tra boschi di larici e pascoli.
Puoi viverla anche tu (con lentezza):
- Partendo da Scena, puoi intraprendere un’escursione al Rifugio Hirzer, situato a circa 1.980 metri di altitudine. Il percorso è adatto a tutti e offre viste spettacolari sulla conca di Merano.
- In alternativa, puoi raggiungere il rifugio utilizzando la funivia Hirzer, che parte dalla stazione a valle di Saltusio e ti porta in pochi minuti a Klammeben, da dove proseguire a piedi fino al rifugio
Un’avventura che invita a rallentare
Queste tappe dimostrano come sia possibile vivere la montagna nel rispetto dell’ambiente, riscoprendo il valore di raggiungere ogni meta in bici o a piedi, senza utilizzare mezzi di trasporto inquinanti. L’impresa di Alexander è un viaggio straordinario, ma soprattutto un invito a scegliere un modo di esplorare l’Alto Adige più consapevole e sostenibile.
Vuoi seguire le prossime tappe?
Continua a seguirci sul nostro blog per scoprire come prosegue il viaggio. E lasciati ispirare: non serve scalare un 3.000 per vivere la montagna in modo autentico. A volte basta cambiare prospettiva.