Chiudi
Cerca nel sito
basket femminile
23.10.2025
- 3 min

Alperia per la parità: dallo sport al lavoro, un unico obiettivo

basket femminile

Licia Schwienbacher, capitana del Basket Club Bolzano, racconta con passione cosa significa per lei e per le sue compagne giocare a basket. Le sue parole mettono in luce una realtà ancora lontana dalla parità di genere nello sport e il forte desiderio di essere riconosciute come vere professioniste.

“Quando mi dicono che la pallacanestro femminile è meno interessante, mi dispiace, perché c’è molta tecnica e tattica che la gente non ha mai visto dal vivo”, dichiara Licia Schwienbacher.

Per questo motivo, Alperia — da sempre impegnata nella promozione di una cultura inclusiva e paritaria — sostiene lo sport femminile, e in particolare il Basket Club Bolzano, convinta che esso rappresenti uno strumento efficace di educazione e sensibilizzazione all’inclusione e alla parità di genere, fondamentali per costruire una società più equa e sostenibile.

https://youtu.be/zBSgxnphI3w

La Diversity Policy e la certificazione UNI/PdR 125:2022

Lo stesso impegno che Alperia dimostra fuori dal campo si riflette anche all’interno dell’organizzazione, attraverso politiche strutturate e obiettivi concreti. Nel dicembre 2024, il Gruppo ha ottenuto la certificazione per la parità di genere secondo la norma UNI/PdR 125:2022: un riconoscimento che attesta l’efficacia delle misure adottate per garantire pari opportunità e un ambiente di lavoro inclusivo in cui tutti i collaboratori e le collaboratrici, indipendentemente dal genere, abbiano le stesse possibilità di crescere e avere successo.

Questa certificazione consolida il percorso avviato con la Diversity Policy del 2023, nata per assicurare un contesto lavorativo aperto, equo e non discriminatorio. È il frutto di un cambiamento di paradigma a tutti i livelli, supportato da azioni concrete come iniziative di sensibilizzazione e formazione per aumentare la consapevolezza del personale su tematiche di diversità, equità e inclusione, nonché l’adozione di linee guida per una comunicazione più inclusiva.

Un’azienda che cresce con la parità di genere

Negli ultimi anni, Alperia ha registrato un aumento della presenza femminile nelle posizioni di responsabilità, passando dal 26% nel 2022 al 29% nel 2024. Questo progresso è il risultato di politiche mirate a promuovere l’equilibrio di genere e a valorizzare la diversità come leva strategica di innovazione e competitività.

L’azienda ha inoltre sviluppato percorsi di empowerment e leadership femminile e collaborazioni con università, con l’obiettivo di superare stereotipi di genere, in particolare nelle aree tecniche, tradizionalmente meno rappresentate dalle donne.

Promuovere il benessere e la conciliazione tra vita privata e lavoro

Alperia si impegna a creare un ambiente di lavoro che favorisca l’equilibrio tra vita professionale e privata. Tra le iniziative più rilevanti vi sono misure di congedo parentale, il supporto alla paternità attiva, campagne di sensibilizzazione e l’implementazione di un sistema di segnalazione per comportamenti discriminatori o molestie, a testimonianza di una politica di tolleranza zero verso ogni forma di violenza e discriminazione.

Il valore aggiunto della diversity e dell’inclusione

Per Alperia, la diversità è una risorsa preziosa, capace di potenziare creatività, capacità di problem solving e attrattività dei talenti. Investire in inclusione non è solo una scelta etica, ma una strategia vincente per la crescita sostenibile e la competitività del Gruppo.

Sostenere lo sport femminile, come fa Alperia con la squadra del Basket Club di Bolzano, è parte integrante di un impegno più ampio per una cultura inclusiva e paritaria, portato avanti con passione e determinazione. Un impegno che si traduce in politiche concrete, iniziative innovative e un’attenzione costante alle persone, per costruire insieme un futuro più equo e sostenibile.

Leggi anche