Sai fare la raccolta differenziata?

Sostenibilità
Sai fare la raccolta differenziata?

Oltre 488 Kg. A tanto equivale il peso dei rifiuti prodotti in media all’anno da ogni singolo cittadino italiano. Una montagna che soffoca l’ambiente, specie se non correttamente smistata. La raccolta differenziata è infatti la via migliore per evitare il conferimento in discarica ed è quindi fondamentale per assicurare un futuro al pianeta e alle specie lo abitano. I vantaggi sono senza dubbio ambientali, ma anche economici e sociali. Riciclare vuol dire infatti risparmiare energie, recuperare materie prime e preservare la salute delle persone.

Ma siamo sicuri di sapere cosa vuol dire fare una raccolta differenziata corretta?

Anzitutto, alcuni dati per inquadrare il contesto. Secondo il Rapporto Rifiuti Urbani – Edizione 2021 – redatto da ISPRA, in Italia la raccolta differenziata sta crescendo, anche se ancora con importanti differenze territoriali. Nel 2020 – anno a cui fa riferimento il rapporto - la percentuale di raccolta differenziata si è attestata al 63% della produzione nazionale per 11 regioni, con una crescita di 1,8 punti rispetto al 2019. Primo in Veneto, con il 76%, seguito da Sardegna (74%), Lombardia (73%) e Trentino Alto Adige (73%). Tra ciò che viene riciclato, troviamo al primo posto, con quasi il 40%, il rifiuto organico (composto soprattutto dall’umido di cucine e mense); carta e cartone rappresentano il 19% del totale della raccolta differenziata mentre il vetro e la plastica si fermano al 12% e all’8%. 

Ma, anche quando la coscienza green è forte e diffusa, non è sempre facile smistare i rifiuti in modo corretto. Vediamo gli errori più comuni:

Sai fare la raccolta differenziata?
  • Plastica: la raccolta di questo materiale comprende esclusivamente imballaggi, bottiglie, flaconi, contenitori, dispenser, buste e sacchetti. Ogni altro oggetto – anche se di plastica – non è indirizzato a questi bidoni. Esempio: penne, pennarelli, evidenziatori, barattoli, giocattoli, occhiali o ciabatte vanno nell’indifferenziata. Pannolini e assorbenti vanno, a meno che non siano compostabili, nell’indifferenziato.
  • Carta: in questo bidone possono essere conferite le carte di giornale, i sacchetti di carta e gli astucci in cartoncino. Scatole e scatoloni vanno tagliati e ridotti di volume. Inoltre, devono essere eliminati tutti i materiali non di carta, come nastri adesivi e punti metallici. Tra gli errori più comuni rientrano: gli scontrini (da gettare nell’indifferenziata perché possono essere realizzati con carte termiche e sostanze chimiche), la carta forno (anche questa nell’indifferenziata, ricoperta da uno strato di materiale antiaderente), i fazzoletti di carta (nell’indifferenziata) e il cartone della pizza (va nella carta solo se è pulito altrimenti i residui di cibo andranno nell’umido e il resto nell’indifferenziato o nell’umido, se il cartone è compostabile).
  • Vetro: in questo caso, possono essere considerati rifiuti in vetro solo bottiglie e vasetti contrassegnati dalla sigla VE. Vanno svuotati dal contenuto ma non è necessario rimuovere le etichette. Inoltre, è bene ricordarsi che oggetti di cristallo, ceramiche, specchi o vetroceramica vanno conferiti nell’indifferenziata perché contengono sostanze che potrebbero compromette il riciclo del vetro.
  • Umido: dall’1 gennaio 2022, la raccolta dei rifiuti organici è obbligatoria in tutti i Comuni italiani. In questo bidone devono essere conferiti solo gli scarti di cucina, come bucce di frutta, scarti di verdura e avanzi di cibo, che possono essere trasformati in compost. Anche le bioplastiche compostabili certificate possono essere buttate nel bidone dell’umido. Attenzione: non possono essere gettati nell’umido i tovaglioli di carta o le salviettine umide, così come lo sporco, la polvere, i peli e i capelli. Occhio anche alle banane: va bene buttare la buccia nell’umido, ma togliendo prima il bollino la cui destinazione sarà l’indifferenziato.

Infine, è fondamentale controllare la normativa del Comune in cui si abita per capire come smaltire correttamente tutti i materiali, dalle stoffe ai farmaci, dall’alluminio all’olio alimentare.

Leggi anche

impronta idrica cibo
Sostenibilità

Tutto ciò che arriva sulle nostre tavole ha una propria “Impronta idrica”, cioè richiede, per essere prodotto, l’utilizzo di un certo quantitativo d’acqua. Non tutti i cibi, però, hanno la stessa impronta idrica. Qualche esempio? 

2 Min
Focus On