Generazione Fridays for Future

Sostenibilità
Generazione Fridays for Future

Immagina una generazione che pensa di poter cambiare il mondo. Immagina una generazione che torna a riempire le piazze, come non accadeva dagli anni '60 del secolo scorso. Immagina una generazione che sfida i potenti con parole come "etica" e "trasparenza". È la Generazione Z, composta dai nati tra il 1995 e il 2010, in prima linea per la sostenibilità. Un impegno concreto, il loro, che va oltre le parole e incontra i fatti. Fridays for Future, Extinction Rebellion, Youth4Climate sono esempi tangibili di gruppi guidati da giovani - una su tutte, Greta Thumberg - che con i loro ideali hanno riempito le piazze di tutto il mondo per chiedere un cambio di rotta nei confronti del clima. Sono stati tra i primi, infatti, a denunciare stili di vita non sostenibili, troppo impattanti per il pianeta e le comunità, chiedendo un deciso cambio di rotta.

Secondo la società di ricerche di mercato globali GWI, per il 44% della Gen Z la questione ambientale è più importante del debito pubblico e della sicurezza sul lavoro. L’Osservatorio sullo stile di vita sostenibile realizzato da LifeGate in collaborazione con Eumetra MR, intervistando 800 cittadini maggiorenni, conferma che il 38% degli intervistati è “appassionato” al tema ambientale, l'81% conosce il fenomeno del riscaldamento globale ed è consapevole della crisi climatica, l'86% è molto sensibile al tema della plastica e il 76% ritiene che movimenti di protesta globali siano uno stimolo per trovare soluzioni nel fermare il surriscaldamento. Parliamo di una coscienza ecologica che attraversa ogni comparto: dalla politica al commercio.

Un aspetto di cui anche le aziende devono tenere conto. Certificare le politiche di riduzione dell'impatto ambientale o le attività di contrasto alle disuguaglianze o ancora dimostrare il rispetto dei diritti fondamentali di chi lavora lungo la filiera, non è più un’opzione trascurabile. Ma attenzione: la Gen Z sa come verificare le fonti e come difendersi dal greenwashing. Non basta, quindi, proclamarsi sostenibili ed etici: bisogna esserlo. Parliamo di una generazione che vuole essere informata e consapevole e che sulla base di questi valori premia un brand piuttosto che un altro. Secondo First Insight, la Generazione Z preferisce i marchi sostenibili ed è disposta a spendere anche il 10% in più per prodotti ecologici. Un’attenzione che va dalla moda, con minore interesse per il fast fashion e più per il second hand, alla mobilità, con un’attenzione crescente verso gli spostamenti green e meno inquinanti.

Non solo, in quanto "generazione del cambiamento", richiede nuovi linguaggi, nuovi valori, nuovi modi di produrre e distribuire. Le stesse aziende dovrebbero essere attivamente coinvolte nella risoluzione dei problemi sociali e dovrebbero favorire diversità e inclusione di etnie, generi e culture al loro interno. Il tutto, con un impegno pubblico e partecipato: come dimostrano i movimenti di piazza, infatti, la Gen Z insiste per una rivoluzione sostenibile, ma comune. Con la convinzione che solo insieme si possa rigenerare il futuro.

Leggi anche

Nardi
Sostenibilità

Le grandi aziende, oggi più che mai, hanno la responsabilità di fare le scelte giuste per contribuire al processo di decarbonizzazione, essenzialmente attraverso la transizione energetica che permette di produrre energia al più basso impatto carbonico grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili.

 

1 Min
Stories
cotone riciclato
Sostenibilità

Indossare una t-shirt di cotone organico, non ha la stessa impronta idrica (quantità di acqua utilizzata per produrre un capo) di una in poliestere o cotone tradizionale. Un jeans prodotto con cotone sostenibile e con tecnologia “low water” costerà meno in termini di spreco d’acqua di un jeans prodotto tradizionalmente. 

1 Min
Focus On