Clienti Vulnerabili GAS
Il 31 dicembre 2023 finisce Servizio di tutela del gas per i clienti finali domestici secondo quanto stabilito dalla L. 142/2017. Il servizio di tutela del gas è il servizio le cui condizioni contrattuali ed economiche sono stabilite dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA).
ARERA continuerà a stabilire le condizioni contrattuali ed economiche solo ed esclusivamente a favore dei c.d. Clienti Vulnerabili, che dal 1° gennaio 2024 verranno forniti nel nuovo Servizio di Tutela della Vulnerabilità.
Per rientrare tra i Clienti Vulnerabili, Lei deve avere almeno uno dei seguenti requisiti:
-
avere un’età superiore a 75 anni (cioè aver già compiuto 76 anni o compierli nell’anno solare in corso);
-
trovarsi in condizioni economicamente svantaggiate ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17;
-
rientrare tra i soggetti con disabilità (ai sensi dell’art. 3 L. 5 febbraio 1992, n. 104);
-
l’utenza a Lei intestata è ubicata in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi.
Modalità di accesso al Servizio di Tutela della Vulnerabilità:
-
se Lei è già stato identificato automaticamente nella categoria dei clienti vulnerabili, continuerà in automatico dal 1° gennaio 2024 ad essere fornito nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità, salvo una Sua diversa scelta;
-
se Lei non è stato identificato automaticamente come un cliente vulnerabile e ritiene di avere i requisiti, è necessario che Lei sottoscriva il contratto del Servizio di Tutela della Vulnerabilità.
Le condizioni economiche del Servizio di tutela della vulnerabilità prevedono l'applicazione dei seguenti corrispettivi e contiene le seguenti voci:
-
spesa per il gas naturale (componente CMEM, relativa ai costi di approvvigionamento del gas naturale nei mercati all’ingrosso, aggiornata mensilmente; la componente CCR, relativa ai costi delle attività connesse all’approvvigionamento all’ingrosso, aggiornata semestralmente; la componente QVD, relativa alla commercializzazione della vendita al dettaglio, aggiornata annualmente);
-
spesa per il servizio di trasporto e gestione del contatore (comprensiva di: trasporto, misura, distribuzione e relativa commercializzazione);
-
spesa per oneri di sistema (oneri di sistema stabiliti dall'ARERA aggiornati trimestralmente a copertura dei costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema gas);
-
imposte e tasse.
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile visitare il sito https://www.arera.it/consumatori