Chiudi
Cerca nel sito
Centrale telersicaldamento Silandro

Telecalore a Silandro

Calore sostenibile per oggi e domani, confortevole e sicuro

La nostra offerta per l’energia termica

Edifici residenziali, attività commerciali o industriali, ti offriamo la flessibilità che cerchi.

A Silandro, il prezzo variabile in €/kWh viene applicato in modo uniforme all’intero consumo, semplice e trasparente.

Silandro

Quota variabile

quota in €/kWh senza scaglioni di consumo (IVA esclusa)

Informazioni e documenti

Dettagli

Il Fornitore potrà in ogni momento aggiornare, con Delibera del Consiglio di Amministrazione, qualsiasi componente attuale e futura del corrispettivo. Per gli anni 2024, 2025, 2026 e 2027, è previsto, con decorrenza 1° ottobre di ciascun anno, un adeguamento della tariffa di fornitura del calore in misura del 50% della variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) del Comune di Bolzano, pubblicato dall’Istituto Provinciale di Statistica – ASTAT con riferimento ai dodici mesi sino all’agosto dello stesso anno, con la precisazione che l’adeguamento non potrà superare la soglia massima del +/-2%.

Qualora al Cliente spetti il credito d’imposta ai sensi dell’art. 8, comma 10, lett. f, della Legge n. 448/98 e ss.mm.ii., potrà beneficiare della relativa deduzione nell’ammontare stabilito dalla vigente normativa.
Pertanto, dall’importo della quota variabile, aggiunta l’IVA, ai sensi della normativa vigente e in base al mix energetico (% di biomassa sul totale) che compone l’energia termica immessa e distribuita dalla rete di teleriscaldamento, potrebbe risultare deducibile un importo espresso in €/kWh che varia mensilmente.

A titolo puramente informativo viene fatto presente che il valore medio annuale del bonus fiscale riferito al mix energetico della zona di Silandro nel 2024 era pari a circa 0,01605 €/kWh.
I prezzi indicati nell’offerta non comprendono l’IVA, e sono assoggettati ad aliquota ordinaria.

L’aliquota ridotta, riconosciuta al n° 122 della tabella A parte III del DPR 633/72 per prestazioni di servizi relativi alla fornitura e distribuzione di calore-energia per uso domestico, come definito dalla circolare n° 82 del 7 aprile 1999, è applicata alle forniture condominiali solo in caso non vi sia contestuale esercizio di imprese o prestazione di servizi rilevanti ai fini IVA.

Pronto per riscaldare a zero emissioni e senza pensieri?

In pochi clic ricevi un preventivo gratuito e senza impegno.

3 vantaggi che fanno la differenza​

In caso di guasti tecnici siamo al tuo servizio tutti i giorni 24 ore su 24

Come funziona il teleriscaldamento a Silandro?​

Calore pulito per Silandro: confortevole e affidabile

Con l’impianto di teleriscaldamento di Silandro usufruisci di una fornitura di calore moderna, sicura e rispettosa dell’ambiente. Il calore viene prodotto principalmente con biomassa locale (legno), una fonte di energia rinnovabile e sostenibile, che contribuisce a rendere l’aria più pulita.

Grazie a un impianto di cogenerazione, vengono prodotti contemporaneamente energia termica ed energia elettrica garantendo un utilizzo estremamente efficiente delle fonti impiegate. Il calore viene poi distribuito attraverso una rete di tubazioni sotterranea direttamente fino alla tua abitazione. Per i picchi di richiesta o in caso di guasti, un’ulteriore caldaia a gas naturale assicura la continuità della fornitura.

FAQ

Rispondiamo per voi

Informazioni generali in merito alle modalità di realizzazione degli allacciamenti (secondo quanto previsto dalla delibera ARERA nr. 24/2018 art. 6)

Attività che sono eseguite dal Fornitore e risultano incluse nel corrispettivo di allacciamento

  • tutte le autorizzazioni necessarie ad esclusione di quelle in carico al richiedente;
  • lavori di scavo rinterro e ripristino della pavimentazione;
  • fornitura, saldatura e posa di tubazioni coibentate, pezzi speciali e accessori vari;
  • esecuzione fori sulle murature per il passaggio tubazioni;
  • fornitura e montaggio sottostazione;
  • collegamento sottostazione all’impianto elettrico e cavi segnali predisposti dal Cliente;
  • messa in servizio sottostazione.

Attività che sono eseguite dal Fornitore solo su richiesta dell’utente e che non sono incluse nel corrispettivo di allacciamento

  • sono tutte le attività non incluse nel corrispettivo di allacciamento né tra le attività in capo all’utente, ma espressamente richieste dallo stesso nella di richiesta di preventivo di allacciamento.

Attività che sono sempre in capo all’utente 

  • predisposizione alimentazione elettrica per la sottostazione e sua fornitura;
  • cablaggio segnali dell’impianto Cliente alla sottostazione;
  • ripristino definitivo del manto erboso, di piantagioni o coltivazioni in genere;
  • trasformazione/adattamento dell’impianto idraulico del Cliente al teleriscaldamento;
  • bonifiche di terreni inquinati di proprietà del Cliente;
  • ogni tipo di autorizzazione scritta e e firmata per l’attraversamento di terreni, fondi o altre proprietà di terzi con la condotta di allacciamento.

Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento per zona Silandro

Obblighi informativi nei confronti degli utenti del servizio (secondo quanto previsto dalla delibera ARERA nr. 24/2018 art. 12)

Può presentare la richiesta di disattivazione tramite il modulo richiesta di disattivazione e_o scollegamento 

Elenco attività del Fornitore a seguito della richiesta di disattivazione della fornitura di telecalore

Disattivazione

  • chiusura e sigillatura delle valvole di intercettazione al fine di isolare la sottostazione di scambio termico;
  • effettuazione della lettura di cessazione;
  • emissione della fattura di chiusura del rapporto contrattuale, sulla base della lettura di cui al precedente punto.

Nessun corrispettivo sarà applicato all’utente per la disattivazione della fornitura.

Assenza di vincoli temporali al recesso fatto salvo il periodo di preavviso minimo di un mese.

Obblighi informativi nei confronti degli utenti del servizio (secondo quanto previsto dalla delibera ARERA nr. 24/2018 art. 12)

Può presentare la richiesta di scollegamento tramite il modulo richiesta di disattivazione e_o scollegamento

Elenco attività dell’esercente a seguito della richiesta di scollegamento dell’allacciamento del Teleriscaldamento

Scollegamento

  • interruzione del circuito idraulico a monte della proprietà privata del Cliente, ove tale circuito non serva altri utenti;
  • rimozione di tutti gli elementi della sottostazione d’utenza nei casi in cui queste siano di proprietà del gestore;
  • disalimentazione di apparecchiature elettriche facenti parte dell’impianto di allacciamento;
  • presentazione di un’offerta per la rimozione delle ulteriori componenti della sottostazione d’utenza, qualora il contratto di fornitura preveda che queste siano di proprietà del Cliente.

Nessun corrispettivo sarà applicato all’utente per la disattivazione della fornitura.

Assenza di vincoli temporali al recesso fatto salvo il periodo di preavviso minimo di un mese.

Come leggere la bolletta telecalore Silandro

Per chiedere ulteriori informazioni di dettaglio sulla bolletta puoi rivolgerti ai seguenti recapiti:

  • Posta: Teleriscaldamento Silandro Srl – Via Nazionale 3 – 39028 Silandro
  • Contatti: pagina assistenza Alperia

Inviarci un reclamo è semplice: compila l’apposito modulo predisposto che prevede tutte le informazioni a noi necessarie per poter rispondere. Se indichi un recapito di posta elettronica, la risposta ti sarà recapitata in modo più rapido. Per l’invio puoi scegliere uno dei seguenti canali:

  • Posta: Teleriscaldamento Silandro Srl – Via Nazionale 3 – 39028 Silandro
  • Contatti: pagina assistenza Alperia
  • PEC: schlanders-silandro(at)pec.alperia.eu

Contenuti minimi per il reclamo scritto in forma libera senza utilizzare il modulo

  • il nome ed il cognome dell’intestatario del contratto di fornitura, ove il richiedente sia un utente;
  • l’indirizzo di fornitura;
  • l’indirizzo postale, se diverso dall’indirizzo di fornitura, o telematico;
  • la tipologia di fornitura;
  • una breve descrizione dei fatti contestati.

Ti risponderemo entro trenta giorni solari decorrenti dalla data di ricevimento.

Modulo reclamo telecalore

Per chiedere informazioni puoi rivolgerti ai seguenti recapiti:

  • Posta: Teleriscaldamento Silandro Srl – Via Nazionale 3 – 39028 Silandro
  • Contatti: pagina assistenza Alperia
Le offerte e i servizi presentati in questa pagina vengono erogati da Teleriscaldamento Silandro Srl, Via Nazionale 3, 39028 Silandro P. IVA, C. F., Nr. iscrizione RI Bolzano: 02482090210 | Capitale sociale: Euro 4.750.000,00 i.v

Come funziona il teleriscaldamento a Silandro?

La tecnologia avanzata della centrale di teleriscaldamento garantisce un altissimo grado d’efficienza energetica.
Gli impianti di cogenerazione consentono infatti di produrre contemporaneamente energia elettrica e calore ottimizzando l’utilizzo delle risorse energetiche.

Questo sistema consente infatti di risparmiare sensibilmente combustibile rispetto ad una produzione separata di energia elettrica e calore.

una gru che solleva una catasta di legna
una mappa di una città

La rete di Silandro

La rete di teleriscaldamento di Silandro fornisce calore fino alle frazioni comunali di Corces e Vezzano. Nel cerchio in arancione è evidenziata la centrale di teleriscaldamento.

Rete esistente

Vuoi allacciarti alla rete? Compila il form

Abiti a Silandro?
Il teleriscaldamento è verde

Wärmepreis Schlanders (Preis ohne MwSt.)

Variabler Anteil nach Verbrauch auf Jahresbasis (ohne MwSt.)

 Verbrauchsstaffel

Variabler Anteil

1Einheitliche Staffel0,13339 €/kWh

 

Prezzo del calore Silandro​

Quota variabile per consumo su base annua (IVA escl.)

 Scaglioni di consumo
progressivo
Quota variabile (IVA escl.)
1Scaglione unico0,13339 €/kWh