Chiudi
Cerca nel sito
Teatro la Ribalta

Condividi

22.09.2025
- 3 min

La dignità del lavoro deve essere per tutti: l’esempio del “Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt” sostenuto da Alperia

Teatro la Ribalta

Il lavoro non dovrebbe essere solo una routine, un dovere o una fonte di reddito. Per molte persone, è un luogo di espressione, crescita e riconoscimento: tutto ciò che conferisce dignità alla persona.

Tuttavia, per chi vive con una disabilità, questa dimensione fondamentale resta spesso un traguardo difficile da raggiungere. Pregiudizi, stereotipi e barriere invisibili impediscono di accedere a un lavoro che vada oltre l’esecuzione di compiti limitati o mansioni poco significative.

Il vero obiettivo, invece, è essere riconosciuti come persone complete, con potenzialità uniche e desideri legittimi di realizzazione. È avere la possibilità di sentirsi protagonisti della propria vita e di contribuire con il proprio talento e la propria unicità.

Professionisti sul palco: la sfida del “Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt”

È proprio questo che stanno costruendo le donne e gli uomini del “Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt”, una compagnia teatrale che non si limita a fare “teatro per persone con disabilità”, ma rappresenta un vero e proprio laboratorio artistico che produce spettacoli di teatro-danza contemporanea, portandoli in tournée sia in Italia che all’estero.

Gli attori e le attrici della compagnia sono professionisti a tutti gli effetti. Ogni giorno affrontano le sfide del mestiere con passione e rigore, portando sul palco non solo la loro arte, ma anche le proprie storie, le esperienze di vita e le fragilità che li rendono unici.

Il loro lavoro è anche un atto politico, perché non chiedono solo il diritto a lavorare, ma il diritto a essere riconosciuti come artisti a pieno titolo, a non essere confinati in una nicchia separata, ma a rivendicare il proprio posto nel panorama culturale.

Il “Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt”, infatti, non è una semplice iniziativa sociale, né una “risorsa” pensata solo per fare del bene. La loro sfida è chiara: non vogliono essere un “teatro a parte”, ma una “parte del teatro” che afferma la bellezza della diversità e la forza della loro professionalità.

L’impegno di Alperia per un lavoro inclusivo e sostenibile

Anche per Alperia, la dignità del lavoro non è un semplice concetto astratto, ma un valore concreto che si riflette in ogni aspetto della gestione delle risorse umane e della cultura aziendale.

Il Gruppo si impegna a creare un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso, in cui ciascuno possa esprimere pienamente sé stesso, senza discriminazioni e con pari opportunità, indipendentemente da età, genere, provenienza linguistica o eventuali disabilità.

Il sostegno di Alperia al progetto “Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt” è una naturale estensione di questa filosofia. Non si tratta di un’iniziativa isolata, ma di una scelta coerente e strategica che mira a riconoscere e valorizzare la dignità del lavoro in tutte le sue forme.

Il “Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt” rappresenta perfettamente l’idea che la diversità non è un limite, ma una risorsa preziosa, e che il lavoro artistico può essere uno strumento potente per abbattere pregiudizi e barriere, restituendo voce e protagonismo a chi spesso viene marginalizzato.

Leggi anche