Chiudi
Cerca nel sito

Telecalore a Bolzano

La tua soluzione semplice per un’energia pulita

La nostra offerta per l’energia termica

Edifici residenziali, attività commerciali o industriali, ti offriamo la flessibilità che cerchi.
Il prezzo dell’energia termica a Bolzano è composto da una quota fissa e da una quota variabile:

Quota fissa

si basa sulla potenza installata ed è indipendente dal consumo (IVA esclusa)

+

Quota variabile

quota in €/kWh calcolata in base al consumo, con scaglioni annuali (IVA esclusa)

Informazioni e documenti

Dettagli
  • Qualora al Cliente spetti il credito d’imposta ai sensi dell’art. 8, comma 10, lett. f, della Legge n. 448/98 e ss.mm.ii., potrà beneficiare della relativa deduzione nell’ammontare stabilito dalla vigente normativa. Pertanto, dall’importo della quota variabile, aggiunta l’IVA, ai sensi della normativa vigente e in base al mix energetico (% di biomassa sul totale) che compone l’energia termica immessa e distribuita dalla rete di teleriscaldamento, potrebbe risultare deducibile un importo espresso in €/kWh che varia mensilmente.
  • A titolo puramente informativo viene fatto presente che il valore medio annuale del bonus fiscale riferito al mix energetico della zona di Bolzano nel 2024 era pari a circa 0,009561 €/kWh.
  • I prezzi indicati nell’offerta non comprendono l’IVA, e sono assoggettati ad aliquota ordinaria.
  • La quota variabile dell’energia da telecalore viene aggiornata mensilmente in base ai parametri  C, PSVDA e PUNA-1
    Dove:
    C = pari a 0,07125 Euro/kWh, importo stabilito per l’anno 2022 e aggiornato con le modalità indicate al punto aggiornamenti.
    PSVDA = è pari alla media mensile dell’indice PSV espresso in Euro/kWh, determinato quale media dei prezzi bid e offer “Day-Ahead”, pubblicati da ICIS Heren nel report ESGM (European Spot Gas Markets) all’interno della sezione “PSV Price Assessment”, nel giorno lavorativo antecedente il giorno di riferimento; se il giorno di riferimento ricade in un fine settimana o in una festività, la media dei prezzi bid e offer “Weekend”, pubblicati da ICIS Heren nel report ESGM (European Spot Gas Markets) all’interno della sezione “PSV Price Assessment”, nel giorno lavorativo antecedente il giorno di riferimento. I giorni lavorativi e le festività sono individuati in base alla metodologia di assessment di ICIS Heren.
    PUNA-1 = Prezzo Unico Nazionale dell’anno precedente al mese di calcolo della quota variabile,  è la media su base annua del prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica che viene acquistata sul mercato della Borsa Elettrica Italiana (IPEX – Italian Power Exchange.
  • Aggiornamenti: il valore dell’indice PSVDA varia mensilmente. L’importo C e la quota fissa annua sono adeguati annualmente, a partire dal 1° gennaio di ciascun anno n successivo al 2022, sulla base dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) del Comune di Bolzano, pubblicato dall’istituto provinciale di statistica ASTAT con riferimento al mese di novembre dell’anno n – 1.

Pronto per riscaldare a zero emissioni e senza pensieri?

In pochi clic ricevi un preventivo gratuito e senza impegno.

3 vantaggi che fanno la differenza

In caso di guasti tecnici siamo al tuo servizio tutti i giorni 24 ore su 24

Come funziona il teleriscaldamento a Bolzano?

Produciamo energia dai rifiuti per riscaldare la tua casa.

Nel termovalorizzatore si genera calore residuo con i rifiuti, che viene recuperato e utilizzato dalla centrale di teleriscaldamento Alperia per portare acqua calda direttamente a casa tua.

FAQ

Rispondiamo per voi

Informazioni generali in merito alle modalità di realizzazione degli allacciamenti (secondo quanto previsto dalla delibera ARERA nr. 24/2018 art. 6)

Attività che sono eseguite dal Fornitore e risultano incluse nel corrispettivo di allacciamento

  • tutte le autorizzazioni necessarie ad esclusione di quelle in carico al richiedente;
  • lavori di scavo rinterro e ripristino della pavimentazione;
  • fornitura, saldatura e posa di tubazioni coibentate, pezzi speciali e accessori vari;
  • esecuzione fori sulle murature per il passaggio tubazioni;
  • fornitura e montaggio sottostazione;
  • collegamento sottostazione all’impianto elettrico e cavi segnali predisposti dal Cliente;
  • messa in servizio sottostazione.

Attività che sono eseguite dal Fornitore solo su richiesta dell’utente e che non sono incluse nel corrispettivo di allacciamento

  • sono tutte le attività non incluse nel corrispettivo di allacciamento né tra le attività in capo all’utente, ma espressamente richieste dallo stesso nella di richiesta di preventivo di allacciamento.

Attività che sono sempre in capo all’utente 

  • predisposizione alimentazione elettrica per la sottostazione e sua fornitura;
  • cablaggio segnali dell’impianto Cliente alla sottostazione;
  • ripristino definitivo del manto erboso, di piantagioni o coltivazioni in genere;
  • trasformazione/adattamento dell’impianto idraulico del Cliente al teleriscaldamento;
  • bonifiche di terreni inquinati di proprietà del Cliente;
  • ogni tipo di autorizzazione scritta e e firmata per l’attraversamento di terreni, fondi o altre proprietà di terzi con la condotta di allacciamento.

Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento per zona Bolzano

Obblighi informativi nei confronti degli utenti del servizio (secondo quanto previsto dalla delibera ARERA nr. 24/2018 art. 12)

Può presentare la richiesta di disattivazione tramite il modulo richiesta di disattivazione e_o scollegamento 

Elenco attività del Fornitore a seguito della richiesta di disattivazione della fornitura di telecalore

Disattivazione

  • chiusura e sigillatura delle valvole di intercettazione al fine di isolare la sottostazione di scambio termico;
  • effettuazione della lettura di cessazione;
  • emissione della fattura di chiusura del rapporto contrattuale, sulla base della lettura di cui al precedente punto.

Nessun corrispettivo sarà applicato all’utente per la disattivazione della fornitura.

Assenza di vincoli temporali al recesso fatto salvo il periodo di preavviso minimo di un mese.

Obblighi informativi nei confronti degli utenti del servizio (secondo quanto previsto dalla delibera ARERA nr. 24/2018 art. 12)

Può presentare la richiesta di scollegamento tramite il modulo richiesta di disattivazione e_o scollegamento

Elenco attività dell’esercente a seguito della richiesta di scollegamento dell’allacciamento del Teleriscaldamento

Scollegamento

  • interruzione del circuito idraulico a monte della proprietà privata del Cliente, ove tale circuito non serva altri utenti;
  • rimozione di tutti gli elementi della sottostazione d’utenza nei casi in cui queste siano di proprietà del gestore;
  • disalimentazione di apparecchiature elettriche facenti parte dell’impianto di allacciamento;
  • presentazione di un’offerta per la rimozione delle ulteriori componenti della sottostazione d’utenza, qualora il contratto di fornitura preveda che queste siano di proprietà del Cliente.

Nessun corrispettivo sarà applicato all’utente per la disattivazione della fornitura.

Assenza di vincoli temporali al recesso fatto salvo il periodo di preavviso minimo di un mese.

Abiti a Bolzano?
Il teleriscaldamento è verde.

Quota fissa per potenza installata (IVA escl.)

4,61 Euro per ogni kW di potenza contrattuale all’anno con un massimo di 3457,00 Euro/anno

Quota variabile per consumo su base annua (IVA escl.)

 Scaglioni di consumo progressivo Quota variabile Agosto 2025 (€/kWh)
1° scaglione  ≤ 100.000. kWh0,10338
2° scaglione  100.001 – 200.000 kWh0,10138
3° scaglione  200.001 – 300.000 kWh0,09938
4° scaglione  300.001 kWh – 450.000 kWh0,09738
5° scaglione  450.001 kWh – 600.000 kWh0,09538
6° scaglione  > 600.000 kWh0,09338