Come fanno le aziende a ridurre le emissioni?

Emissioni zero entro il 2050. Un obiettivo ambizioso per contrastare il cambiamento climatico che vede coinvolte le aziende di tutto il mondo. Misurare, ridurre e compensare le emissioni di gas a effetto serra, quali ad esempio metano, CO2 e vari CFC, sono le azioni che le organizzazioni devono mettere in campo per raggiungere questo obiettivo e arrivare al grande goal della decarbonizzazione.
Intelligenza artificiale per i settori “Hard to abate”

I cosiddetti settori “hard to abate” (letteralmente “difficili da abbattere”) sono quelli ad alta intensità energetica, dove risulta più difficile il processo di decarbonizzazione, cioè di riduzione dell’utilizzo delle fonti fossili con conseguente abbattimento delle emissioni di CO2 in atmosfera.
Green news – Good news

Con il 2022 si è concluso un anno denso e complesso, segnato da storie di guerre e pandemia. La crisi ambientale si è fatta sentire: il mondo è sempre più soggetto a eventi climatici estremi strettamente correlati con la crisi climatica e il riscaldamento globale.
Abbiamo, però, deciso di ripercorrere il 2022 in positivo, cercando le buone notizie legate alla salvaguardia dell’ambiente che lo hanno caratterizzato, per poter guardare al futuro con la speranza, l’ottimismo e la volontà di risolvere i problemi e le conseguenze che derivano dalle azioni scellerate dell’uomo.
Going green: il ruolo chiave dell’idrogeno

L’idrogeno è uno dei grandi protagonisti della transizione green. Ma per comprendere appieno in che modo potrà aiutarci a raggiungere gli obiettivi di riduzione della CO2 – ovvero: taglio delle emissioni almeno del 55% entro il 2030 -, dobbiamo conoscerlo meglio. Per prima cosa, è importante sapere che l’idrogeno non è presente come molecola isolata in natura, ma deve essere estratto da altri elementi utilizzando una fonte energetica. La tipologia di processo estrattivo utilizzato determina il livello di “sostenibilità” ambientale dell’idrogeno.
Obiettivo rinnovabili: a che punto siamo?

«La disponibilità di energia, in questo momento, è la chiave della crisi e della sua risoluzione». Inizia così il Rapporto ASviS 2022 nella sezione dedicata al Goal 7 degli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, “Energia pulita e accessibile”. Un incipit significativo che evidenzia come la gestione energetica sia oggi più che mai centrale.
Alperia e Rittmeyer insieme per una gestione efficiente dell’acqua e dell’energia.

Alperia e Rittmeyer insieme per una gestione efficiente dell’acqua e dell’energia, in una collaborazione che guarda al futuro e al passo con l’innovazione.
LIFE4HeatRecovery, i vantaggi di recuperare il calore di scarto

Immaginate di entrare in un supermercato e di poter recuperare tutto il calore che esce dai grandi frigoriferi presenti nelle corsie per raffreddare gli alimenti. Ecco, quel calore «in eccesso» è una preziosa fonte di energia. Non da solo, certo, perché sarà necessario integrarlo in un sistema di distribuzione (come il teleriscaldamento) tramite pompe di calore.
Generazione Fridays for Future

Immagina una generazione che pensa di poter cambiare il mondo. Immagina una generazione che torna a riempire le piazze, come non accadeva dagli anni ’60 del secolo scorso. Immagina una generazione che sfida i potenti con parole come “etica” e “trasparenza”. È la Generazione Z.