Sai fare la raccolta differenziata?

Riciclare vuol dire infatti risparmiare energie, recuperare materie prime e preservare la salute delle persone. Ma siamo sicuri di sapere cosa vuol dire fare una raccolta differenziata corretta?
Sostenibili, anche in cucina. La lezione di Norbert Niederkofler

Prima viene la natura, solo dopo arriva l’uomo. Con il suo ingegno, la creatività, lo studio. E la voglia di reinventarsi, sempre. È questa la lezione più importante che Norbert Niederkofler, Chef tre stelle Michelin e Stella verde per la Sostenibilità del ristorante St. Hubertus a San Cassiano in Badia, ha appreso nella sua lunga carriera.
L’auto elettrica è davvero la soluzione più ecologica?

Ogni innovazione, si sa, deve scontrarsi con una certa dose di resistenza al cambiamento. Le auto elettriche non fanno eccezione. Non sono veramente green perché non sempre vengono prodotte e alimentate con energia rinnovabile, perché lo smaltimento delle loro batterie non è ecologico, perché sono più costose quindi meno accessibili: queste sono solo alcune delle principali resistenze opposte alle auto elettriche. Ma proviamo ad analizzare il tema nel dettaglio.
Alperia offre visite guidate e materiale didattico per le scuole dell’Alto Adige

Che cos’è l’energia? Come funziona una centrale idroelettrica? Che aspetto ha l’interno di una centrale? Da anni Alperia risponde a queste domande e alla curiosità di bambini e ragazzi delle scuole.
Difendersi dal greenwashing: come riconoscere un green brand

Il primo a parlarne è stato, nel 1986, l’ambientalista americano Jay Westerverd, denunciando la pratica delle catene alberghiere di disincentivare i clienti al consumo di asciugamani come finalizzata più al risparmio di costi che alla tutela del pianeta. Da allora il greenwashing – termine che sta per “ambientalismo di facciata” – è diventato sempre più diffuso, confondendo i consumatori e creando squilibri di mercato. Per questo, è importante imparare a riconoscerlo e capire come difendersi.
Telecontrollo, il Grande Fratello dell’energia elettrica

È attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24, pronto a monitorare il corretto andamento della rete e a intervenire tempestivamente in caso di guasti e malfunzionamenti. Parliamo del Centro di Telecontrollo: un vero e proprio Grande Fratello dell’energia elettrica
Ma se la rete elettrica nazionale è unica, chi mi garantisce che l’energia che consumo sia proprio da fonte rinnovabile?

I Certificati di Attribuzione dell’Energia sono la prova che l’elettricità sia prodotta da fonti rinnovabili, come solare, idroelettrico o eolico. Ogni EAC è collegato a 1MWh di energia prodotta ed è sì una certificazione ma è anche una moneta di scambio
SDG e Agenda 2030

Sempre più spesso capitata di leggere l’acronimo “SDG”, o di sentire parlare di Sustainable Development Goals (in italiano Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile), ma perché sono così importanti? Cosa sono questi obiettivi e a cosa servono? Lo spieghiamo subito: