Alperia offre visite guidate e materiale didattico per le scuole dell’Alto Adige

2 Min
Press
Torna al magazine
Sostenibilità
Alperia offre visite guidate e materiale didattico per le scuole dell’Alto Adige

Che cos’è l’energia? Come funziona una centrale idroelettrica? Che aspetto ha l’interno di una centrale? Da anni Alperia risponde a queste domande e alla curiosità di bambini e ragazzi delle scuole altoatesine grazie a materiali didattici e un’ampia offerta di visite guidate presso le centrali idroelettriche e di teleriscaldamento. La scorsa primavera ben 500 studenti hanno avuto l’opportunità di gettare uno sguardo da dietro le quinte alla produzione di energia rinnovabile.

Le giovani generazioni sono la chiave per costruire un futuro più verde: Alperia considera suo dovere avvicinare i giovani al mondo dell’energia verde. Coinvolgendo le scuole, la consapevolezza delle tematiche legate alla sostenibilità e alle energie rinnovabili viene ampliata, in quanto alle lezioni teoriche in classe si aggiungono le attività pratiche.

Alperia offre alle scuole altoatesine interessanti visite guidate e sussidi didattici gratuiti adatti ai diversi livelli scolastici. Le visite guidate con personale esperto sono pensate per le scuole superiori e le scuole medie e vengono proposte momentaneamente per le centrali idroelettriche di Marlengo e Tel, nonché per le centrali di teleriscaldamento di Silandro, Bolzano, Chiusa e Sesto. Di recente Alperia ha ampliato la sua offerta e ora propone visite guidate anche al Centro di Telecontrollo, centro nevralgico della distribuzione elettrica dell’Alto Adige.

Visite guidate centrali idroelettriche Alperia

Alle scuole viene anche messo a disposizione l’innovativo box “Virtual Reality” contenente visori per la realtà virtuale: gli alunni possono visitare una centrale idroelettrica di Alperia in un video a 360° o percorrere i cunicoli di una diga senza mai lasciare l’aula.

Per le scuole elementari è disponibile materiale didattico di supporto sotto forma di libro. Con la lucciola Lucy i bambini scoprono avvincenti giochi investigativi, quiz e idee di bricolage sul tema del risparmio energetico e della tutela climatica.

Le richieste per le visite guidate e il materiale didattico possono essere effettuate sul sito www.alperiagroup.eu

Leggi anche

crisi climatica
Sostenibilità

La crisi climatica è una minaccia reale. Giorno dopo giorno ne vediamo gli effetti e anche nella nostra vita quotidiana possiamo constatare i cambiamenti climatici in atto. Davvero non abbiamo più alcuna possibilità di cambiare qualcosa? Noi di Alperia crediamo di sì e ne abbiamo parlato con Georg Kaser, professore emerito dell'Istituto di Scienze Atmosferiche e Crittografiche dell'Università di Innsbruck, studioso del clima e della criosfera e più volte lead author del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC). “Non arrendersi, restare uniti e agire alla svelta” è il credo di Kaser. Se modifichiamo il nostro modo di pensare, attivandoci subito, il nostro pianeta può ancora cambiare in meglio. Conseguenze dei cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e disuguaglianza sociale: sono queste le aree nevralgiche su cui dobbiamo agire.

9 Min
Focus On
elettrificazione dei consumi
Sostenibilità

Utilizzare l’elettricità per fornire servizi che in precedenza erano soddisfatti da altre fonti energetiche. Parliamo di elettrificazione, un processo che – se derivato da energia prodotta al 100% da fonti rinnovabili – è essenziale per consentire la decarbonizzazione dei consumi e contribuire allo sviluppo sostenibile.

3 Min
Trends