Chiudi
Cerca nel sito
una persona che tiene in mano un tablet

Condividi

08.10.2025
- 3 min

Sybil, l’algoritmo di Alperia che fa bene all’industria e all’ambiente

una persona che tiene in mano un tablet

C’è una tecnologia che lavora in silenzio, ma con un impatto decisivo, all’interno degli impianti industriali: migliora l’efficienza, riduce i consumi e contribuisce alla sostenibilità. Si chiama Sybil, il sistema di intelligenza artificiale sviluppato da Alperia, e sta rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono l’energia.

Un caso concreto: Suanfarma Italia

A Rovereto (TN), nello stabilimento farmaceutico di Suanfarma Italia, Sybil è già operativo. Qui si producono principi attivi per la salute umana e animale, un settore dove qualità e sicurezza sono imprescindibili. Tra le risorse più critiche in produzione c’è l’aria compressa, che deve essere garantita senza contaminanti e mantenuta secondo standard rigorosi.

Ed è proprio su questo fronte che Sybil entra in azione. Implementato da Alperia, Sybil consente di ottimizzare la gestione dei compressori e ridurre i consumi elettrici di circa il 3-5%.

In termini ambientali, questo significa oltre 200 tonnellate di CO₂ evitate ogni anno. Un risultato che equivale a:

  • circa 16.880 alberi piantati;
  • 1.688.000 km non percorsi in auto;
  • oppure 844 voli andata e ritorno Roma–Parigi evitati.

Un impatto concreto, misurabile, e perfettamente in linea con gli obiettivi di sostenibilità del settore.

Come funziona Sybil?

Sybil non è un semplice software: è una piattaforma intelligente e adattiva. Utilizza algoritmi proprietari di machine learning e modelli predittivi brevettati per:

  • regolare in modo preciso ed efficiente i compressori,
  • stabilizzare la pressione di rete,
  • e prevedere la domanda di aria compressa in funzione delle fasi produttive.

In altre parole, Sybil apprende dai dati, anticipa i bisogni e si adatta in tempo reale, garantendo una produzione più stabile, efficiente e sostenibile.

Una tecnologia nata dalla ricerca

Il cuore di Sybil è il frutto di anni di ricerca e sviluppo. Le soluzioni sviluppate da Alperia non sono pensate solo per l’industria: possono essere applicate anche in contesti civili, terziari e nella Pubblica Amministrazione.

Nel caso di Suanfarma Italia, Sybil è perfettamente integrato nei processi: gestisce i compressori in tempo reale, fornisce feedback immediati agli operatori, genera curve previsionali e mantiene costante l’equilibrio tra produzione e consumo.

Una collaborazione che parte da lontano

Il rapporto tra Suanfarma Italia e Alperia è cominciato nel 2019, con un primo intervento mirato alla sostituzione e ottimizzazione del gruppo frigo. Questo intervento ha permesso di migliorare l’automazione dell’impianto e di ridurre significativamente le esigenze di manutenzione.

Da allora, l’azienda ha proseguito con determinazione nel percorso di digitalizzazione e nell’adozione di soluzioni basate su intelligenza artificiale, con l’obiettivo di incrementare l’efficienza produttiva e ridurre l’impatto ambientale

Sybil oltre Suanfarma: una tecnologia versatile

Il sistema Sybil è già stato implementato da Alperia anche in altri contesti rilevanti: dalla sede del Sole24Ore a Milano, dove gestisce gli impianti HVAC ottimizzando comfort e consumi energetici, alle acciaierie AFV Gruppo Beltrame, fino all’aeroporto Marco Polo di Venezia, dove controlla i sistemi di climatizzazione attraverso tecniche avanzate di automazione.

Le sue applicazioni si estendono anche a centrali elettriche, termiche e reti di teleriscaldamento, rendendolo uno strumento estremamente versatile per settori ad alta intensità energetica.

In un mondo che corre verso la transizione energetica, strumenti come Sybil non sono solo innovazione: sono necessità. Permettono alle aziende di essere più competitive, più consapevoli, più responsabili.

 

Sybil Industrial

Alperia Sybil Industrial

Intelligenza artificiale per l’ottimizzazione dei processi industriali.

 

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche