L’auto elettrica è davvero la soluzione più ecologica?

Ogni innovazione, si sa, deve scontrarsi con una certa dose di resistenza al cambiamento. Le auto elettriche non fanno eccezione. Non sono veramente green perché non sempre vengono prodotte e alimentate con energia rinnovabile, perché lo smaltimento delle loro batterie non è ecologico, perché sono più costose quindi meno accessibili: queste sono solo alcune delle principali resistenze opposte alle auto elettriche. Ma proviamo ad analizzare il tema nel dettaglio.
Alperia offre visite guidate e materiale didattico per le scuole dell’Alto Adige

Che cos’è l’energia? Come funziona una centrale idroelettrica? Che aspetto ha l’interno di una centrale? Da anni Alperia risponde a queste domande e alla curiosità di bambini e ragazzi delle scuole.
Difendersi dal greenwashing: come riconoscere un green brand

Il primo a parlarne è stato, nel 1986, l’ambientalista americano Jay Westerverd, denunciando la pratica delle catene alberghiere di disincentivare i clienti al consumo di asciugamani come finalizzata più al risparmio di costi che alla tutela del pianeta. Da allora il greenwashing – termine che sta per “ambientalismo di facciata” – è diventato sempre più diffuso, confondendo i consumatori e creando squilibri di mercato. Per questo, è importante imparare a riconoscerlo e capire come difendersi.
Telecontrollo, il Grande Fratello dell’energia elettrica

È attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24, pronto a monitorare il corretto andamento della rete e a intervenire tempestivamente in caso di guasti e malfunzionamenti. Parliamo del Centro di Telecontrollo: un vero e proprio Grande Fratello dell’energia elettrica
Ma se la rete elettrica nazionale è unica, chi mi garantisce che l’energia che consumo sia proprio da fonte rinnovabile?

I Certificati di Attribuzione dell’Energia sono la prova che l’elettricità sia prodotta da fonti rinnovabili, come solare, idroelettrico o eolico. Ogni EAC è collegato a 1MWh di energia prodotta ed è sì una certificazione ma è anche una moneta di scambio
SDG e Agenda 2030

Sempre più spesso capitata di leggere l’acronimo “SDG”, o di sentire parlare di Sustainable Development Goals (in italiano Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile), ma perché sono così importanti? Cosa sono questi obiettivi e a cosa servono? Lo spieghiamo subito:
Rappresentazioni ipnotiche e immagini in movimento: l’arte di 2501 conquista le pareti di Alperia

L’artista milanese Never2501 trasforma l’energia in arte. Linee ipnotiche e immagini in movimento si rincorrono sulle pareti di una delle sedi di Alperia per dare vita a un murales ispirato al mondo dell’energia. Ecco come dal nulla, tra una pennellata e l’altra, prendono vita turbine, cavi, alternatori e trasformatori. Guarda il video
Imprese più efficienti con i certificati bianchi

“Mai come ora, in un contesto di crisi dei mercati energetici come quello che stiamo vivendo, l’efficienza energetica deve essere la prima leva per le aziende nel percorso verso una riduzione dei costi e la decarbonizzazione.”
Accedere ad acqua pulita, potabile e con grande facilità: ovvio, ma ne siamo davvero sicuri?

Abbiamo decisamente un problema: non piove. Dalla questione energetica, a quella agricola, a quella sugli usi domestici fino ad arrivare a quella sugli usi ricreativi, la siccità che sta colpendo l’Italia rischia di scatenare criticità in molti settori e della vita di tutti i giorni. Ed ecco che aprire il rubinetto, farsi una doccia e lavare l’insalata potrebbero essere gesti non poi così scontati.
Centrali idroelettriche più efficienti con l’Intelligenza Artificiale

Alperia ha sviluppato un sistema di controllo avanzato (APC) chiamato Alperia Sybil Water che, attraverso sensori di campo e logiche di intelligenza artificiale, rende tutto più semplice e preciso, nell’ottica di una piena efficienza energetica.
La sostenibilità non va in vacanza

Le vacanze estive sono alle porte e la voglia di viaggiare dopo due anni di stop si fa davvero sentire, ed ecco che ci ritroviamo a sognare terre esotiche, culture lontane e visite a città d’arte o metropolitane. I nostri sogni non producono CO2, ma i chilometri che facciamo per raggiungere la nostra meta o per spostarci da un luogo all’altro durante le vacanze sì.
Stage in “job rotation” in Alperia: Elisa e Carlotta ci raccontano la loro esperienza

Quest’anno è stata introdotta la novità della “job rotation”, un progetto pilota avviato dal nostro reparto HR in varie società. In altre parole, le/gli studenti/esse non sono fisse/i presso un unico reparto, ma cambiano periodicamente reparto e quindi mansioni.
L’energia in Italia costa di più rispetto al resto d’Europa?

Il tema è sulla bocca di tutti: le bollette dell’elettricità sono schizzate alle stelle, generando un’impennata che in soli 12 mesi ha fatto segnare i prezzi più alti di sempre (attualmente pari a 255 €/MWh). Ma quali sono le ragioni dei rincari? E l’Italia è davvero il Paese europeo in cui si paga di più? Prima di rispondere, vediamo come si compone una bolletta.
We have #OnlyOneEarth

Abbiamo “Only One Earth”, solo una Terra. Eppure, agiamo come se ne avessimo a disposizione molte di più. Ma le nostre risorse sono preziose e limitate e dobbiamo imparare a preservarle, valorizzarle e rispettarle.
Tragitto casa-lavoro: per spostamenti più green, in azienda arriva la Mobility Manager

Obiettivi, sfide e misure della nuova figura chiamata a limitare l’impatto ambientale nel percorso da e per l’ufficio, riducendo traffico ed emissioni in città.
Le nostre azioni digitali inquinano? E che impatto hanno sull’ambiente?

Ebbene sì: fare una ricerca su internet, inviare e-mail, partecipare a riunioni in videoconferenza, condividere una foto sui social e guardare un film su Netlix produce CO2!
Non chiamateci “mammi”. La carica dei papà, tra famiglia e carriera

Una dinamica familiare diversa è possibile. Anzi, è sempre più necessaria sia per favorire una maggiore partecipazione delle donne alla vita lavorativa, sia per consentire ai papà di vivere appieno la loro dimensione genitoriale, senza pregiudizi e limitazioni legate alla professione.
Energy Communities, energia condivisa per territori connessi e sostenibili

La nuova normativa e l’accelerazione dell’Alto Adige
Calore sostenibile: l’energia dalle biomasse

Il nuovo impianto per alimentare il teleriscaldamento Merano-Lagundo. Tornare al passato per far fronte alle sfide del futuro. È il caso del nuovo impianto a biomassa a servizio della rete di teleriscaldamento Merano-Lagundo.
Professioni STEM: la rincorsa delle donne

Il gender gap – ovvero la mancanza di equilibrio di genere – nei settori a più alto contenuto tecnologico e professionale, è un dato di fatto
Smartland: la tecnologia per un’agricoltura 2.0 e sostenibile

Un approccio alla natura sostenibile e rispettoso delle risorse è una delle sfide più importanti per l’agricoltura del futuro.
Acquedotti, il sistema intelligente per ridurre le perdite

Il 42% dell’acqua che transita negli acquedotti italiani viene persa. Colpa di condotte troppo vecchie e di una rete non ottimizzata. Una percentuale monstre se si considera che l’acqua è una risorsa sempre più preziosa e scarsa.