Chiudi
Cerca nel sito

Acqua. L’insostenibile impronta idrica del fast-fashion

fast fashion

Vi siete mai chiesti quanta acqua occorre per produrre una semplice maglietta di cotone? La risposta arriva dal rapporto: “Quant’acqua sfruttiamo”, redatto dal SERI – Sustainable Europe Research Institute su commissione della sezione europea di Friends of the Earth (Amici della Terra). Per fabbricare una t-shirt si utilizzano in media 2.700 litri d’acqua, dalla piantagione di cotone all’arrivo al consumatore.

Earth day, il nostro impegno per il pianeta

earth day

Un miliardo di persone, da 192 nazioni, il 22 aprile si unirà per celebrare l’Earth Day 2023, la Giornata Mondiale della Terra. Una manifestazione internazionale che nasce per sensibilizzare il mondo intero rispetto alla sostenibilità ambientale e alla salvaguardia del pianeta. Una mission a cui anche noi di Alperia contribuiamo con la nostra strategia di decarbonizzazione e tutela della biodiversità.

L’intelligenza artificiale al servizio dell’efficienza energetica

Intelligenza artificiale

L’efficienza energetica è un fattore chiave per la sostenibilità di ogni settore produttivo e l’intelligenza artificiale gioca, oramai, un ruolo determinante nella capacità di predizione per una gestione ottimale delle risorse. Consapevole di ciò il Polo Innovazione di Alperia Green Future (Società del Gruppo Alperia per la ricerca e l’innovazione nell’ambito della riqualificazione energetica) ha intensificato i suoi sforzi nell’attività di Ricerca & sviluppo ottenendo, solo nel 2022, 5 nuovi brevetti (che si sommano ai 3 precedentemente concessi) relativi ai sistemi di automazione avanzata.

Turismo sostenibile, a che punto siamo?

turismo sostenibile

L’Italia è il primo paese in Europa per numero di esercizi alberghieri sostenibili: ne contiamo ben 156, pari al 47% delle certificazioni Ecolabel continentali[1]. Il turismo, dunque, è sempre più verde, tra agriturismi bio, piccoli borghi, spiagge plastic free e nuove politiche pensate per mettere un freno allo spopolamento delle aree interne. Ma le sfide restano ancora tante e coinvolgono tutta la filiera.

Giornata internazionale dell’acqua 2023: l’impegno di Alperia

sorgente acqua

Istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite e inclusa nelle direttive dell’Agenda 21, la Giornata Mondiale dell’Acqua ricorre ogni anno il 22 marzo e prevede che gli Stati membri dell’Assemblea generale dell’ONU promuovano al loro interno delle attività finalizzate a richiamare l’attenzione pubblica sui problemi più urgenti legati al consumo di acqua, dall’accesso all’acqua dolce alla sostenibilità degli habitat acquatici. 

Acqua. Come ridurre l’impronta idrica di ciò che mangiamo

impronta idrica cibo

Tutto ciò che arriva sulle nostre tavole ha una propria “Impronta idrica”, cioè richiede, per essere prodotto, l’utilizzo di un certo quantitativo d’acqua. Non tutti i cibi, però, hanno la stessa impronta idrica. Qualche esempio?