Alperia verso il Net Zero: un impegno concreto per il futuro sostenibile

Ridurre le emissioni del 70% entro il 2031. Raggiungere il Net Zero entro il 2040, ovvero dieci anni prima rispetto a quanto previsto dal target europeo. Sono gli obiettivi che si è data Alperia, in linea con il Piano Clima Alto Adige 2040 redatto dalla Provincia Autonoma di Bolzano. Un percorso ambizioso che Alperia punta […]
L’avventura di Alexander Rabensteiner si avvicina alla conclusione

Dopo tre giorni di sfide e paesaggi straordinari, Alexander Rabensteiner ha affrontato le ultime due tappe del suo viaggio, tra scalate impegnative e pedalate attraverso l’Alto Adige. Un percorso che racconta ancora una volta il legame profondo tra sport, natura e sostenibilità, in un’esperienza autentica e intensa. La scalata della Cima Sternai: natura e fatica […]
7 cime per 7 comprensori – L’avventura di Alexander Rabensteiner prosegue

Dopo aver conquistato la quarta tappa, Alexander Rabensteiner è proseguito nel suo straordinario viaggio lungo l’Alto Adige, affrontando nuove sfide che uniscono passione, fatica e rispetto per la natura. Questa volta la sua strada lo porta da Talle a Solda, in un percorso di grande intensità, prima in bicicletta tra paesaggi alpini e poi a […]
7 cime per 7 comprensori – L’avventura di Alexander Rabensteiner continua

Dopo aver affrontato le prime due tappe con passione e determinazione, Alexander Rabensteiner ha vissuto una nuova giornata intensa, pedalando per oltre 200 chilometri e scalando due montagne imponenti, confermando così il suo profondo legame con la montagna e la natura. Tappa 3: da Casere a Val di Vizze, verso il Gran Pilastro Dalla Valle […]
7 cime per 7 comprensori – L’avventura di Alexander Rabensteiner (e come può ispirare anche te)

La montagna non è solo uno scenario da ammirare, ma un ecosistema fragile, che merita rispetto e protezione. Per questo, sempre più persone scelgono forme di turismo sostenibile, capaci di ridurre l’impatto ambientale e valorizzare il territorio. Anche noi di Alperia crediamo in questo approccio: ogni giorno lavoriamo a stretto contatto con la natura dell’Alto […]
Energia e natura: la sfida della conservazione degli ecosistemi

La Giornata Mondiale per la Conservazione della Natura, che si celebra ogni anno il 28 luglio, è un’occasione per riflettere sull’importanza di preservare le risorse naturali e la biodiversità del nostro pianeta. Una responsabilità che riguarda tutti – cittadini, istituzioni e imprese – e che richiede azioni misurabili, sistemiche e urgenti. Secondo il Living Planet […]
Il viaggio del Sole 24 ORE con Alperia: meno energia, meno emissioni, più intelligenza

Un edificio all’avanguardia, una certificazione d’eccellenza e una domanda ancora aperta: si potrebbe fare ancora di più per la sostenibilità? Per il Gruppo 24 ORE, la risposta è stata sì. Da quella risposta è nato un progetto ambizioso, in collaborazione con Alperia, che ha trasformato il modo in cui la sede di Milano consuma energia […]
Avventure sopra le dighe. Arrampicare sulla diga di Gioveretto

35 vie di arrampicata tra ingegneria e panorami mozzafiato Dopo la straordinaria esperienza della via ferrata di Neves, proseguiamo il nostro viaggio nella serie “Avventure sopra le dighe”. Questa volta vi portiamo sulla diga di Gioveretto, una palestra verticale unica che unisce sport, natura e tecnologia in uno scenario incredibile. Una diga che diventa parete […]
La colonia di pipistrelli alla centrale di Tel: Alperia continua il monitoraggio e la tutela di una delle colonie più numerose dell’Alto Adige

Prosegue l’attività di monitoraggio della colonia di pipistrelli scoperta nell’estate 2024 presso la centrale idroelettrica di Tel, una delle 35 centrali gestite da Alperia in Alto Adige. A un anno dalla scoperta iniziale, i dati raccolti insieme alla biologa Eva Ladurner, collaboratrice presso il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige e ad alcune ricercatrici dell’EURAC […]
Il fotovoltaico in trasformazione: innovazioni e nuove prospettive

Il sole è stato da sempre fonte di vita e di energia, tanto da diventare già nell’antichità oggetto di culto per molti popoli. Oggi, grazie a tecnologie sempre più evolute, la luce solare è una forma di energia sempre più importante e diffusa. Gli impianti fotovoltaici istallati sui tetti degli edifici residenziali e industriali in […]
Eventi climatici estremi, l’Italia tra i Paesi più a rischio

L’Italia è tra i Paesi più duramente colpiti dagli eventi climatici estremi. L’allarme arriva dal Climate Risk Index 2025, un rapporto dell’organizzazione Germanwatch che classifica i Paesi in base al costo umano ed economico degli eventi meteorologici estremi subiti. Analizzando i dati degli ultimi trent’anni (1993-2022) e l’anno più recente disponibile (2022), il rapporto rivela […]
“We Are Menders”: nuova vita alle divise di Alperia – un successo tra inclusione, sostenibilità e creatività

Un semplice gesto, come la donazione di vecchie divise aziendali da parte di Alperia, può generare un grande cambiamento. È questo il principio alla base di “We Are Menders”, un progetto che unisce sostenibilità ambientale, formazione professionale e integrazione sociale. Realizzato dalla cooperativa sociale Irecoop Alto Adige Südtirol e Finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus […]
Diversificazione energetica: la chiave per un futuro sostenibile

Ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, rafforzare la sicurezza energetica, favorire la transizione ecologica e creare nuove opportunità di crescita: la diversificazione energetica è fondamentale per costruire un futuro più sostenibile, resiliente e indipendente. Negli ultimi anni, le crisi energetiche globali e il cambiamento climatico hanno reso evidente quanto sia vulnerabile un sistema che dipende […]
Avventure sopra le dighe: alla conquista delle vie ferrate di Neves

Adrenalina, panorami incantevoli e ingegneria tra le vette alpine La montagna si può vivere in mille modi: dal silenzio dei sentieri alle sfide verticali sulle pareti rocciose. A tutti gli appassionati è dedicata questa nuova serie: “Avventure sopra le dighe”, un viaggio tra le grandi opere idroelettriche di Alperia e le attività outdoor che si […]
Dietro le quinte della rete elettrica con Edyna, tra manutenzioni, investimenti e gestione delle emergenze

Garantire che la rete elettrica funzioni senza interruzioni – anche sotto la neve, durante una tempesta o nei luoghi più impervi – è una sfida tutt’altro che scontata che richiede visione, competenza tecnica e un lavoro di squadra straordinario. Lo sanno bene Klaus Leitner, responsabile Zona Est di Edyna, e Manuel Pallhuber, responsabile Team Brunico di Edyna, la […]
Sistemi di accumulo: il cuore silenzioso della transizione energetica

Come possiamo garantire energia sempre disponibile, anche quando il sole non splende e il vento si ferma? La risposta è nei sistemi di accumulo dell’energia, una tecnologia silenziosa ma rivoluzionaria, destinata a trasformare il modo di produrre, gestire e consumare energia. Queste tecnologie permettono di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso e renderla disponibile nei momenti […]
Earth Day 2025: il nostro potere, il nostro pianeta

“Il nostro potere, il nostro pianeta”. Sono queste le parole che accompagnano la Giornata della Terra 2025, una ricorrenza che da 55 anni sensibilizza il mondo rispetto alla cura del pianeta. Un appuntamento globale a cui parteciperanno 192 Paesi e oltre 1 miliardo di persone, confermandosi come la più grande manifestazione ambientale al mondo, pensata […]
La mobilità elettrica: una rivoluzione in corso, tra sfide e opportunità per il 2025

Il 2024 è stato un anno decisivo per la mobilità elettrica, segnato da grandi promesse e alcune sfide inaspettate. Mentre il settore continua a crescere, l’Europa e il mondo intero si trovano a un bivio: da un lato, gli ambiziosi obiettivi di transizione energetica; dall’altro, la necessità di adattarsi a un contesto economico e infrastrutturale […]
Giornata internazionale delle foreste: difendiamo il nostro polmone verde

Ricoprono più di 11 milioni di ettari e costituiscono il 40% del suolo nazionale: i boschi e le foreste d’Italia sono una risorsa tanto preziosa quanto sottovalutata. Il nostro Paese è oggi il secondo in Europa per copertura forestale, un vero e proprio polmone verde che ogni anno sottrae ben 46 milioni di tonnellate di […]
“I nostri fiumi, il nostro futuro”: l’impegno di Alperia per le risorse idriche

Forniscono acqua dolce, regolano le temperature, assicurano la biodiversità e generano nuova energia. I fiumi sono una risorsa preziosa per il futuro, ma la loro salute è sempre più a rischio. Questi ecosistemi sono i più minacciati al mondo. Le specie di acqua dolce hanno visto un declino dell’83% dal 1970, il doppio del tasso […]
Alperia e la promozione delle pari opportunità: un impegno che dura tutto l’anno

Non solo l’8 marzo. La promozione delle pari opportunità è un’urgenza che richiede un impegno comune durante tutto l’anno. A confermarlo sono i numeri: in Italia, lavora appena una donna su due e anche quando lavorano le donne sono sistematicamente retribuite meno degli uomini. Riescono ad avanzare molto meno nei percorsi di carriera e difficilmente […]
Il futuro dell’energia: cosa aspettarsi dal mercato nel 2025, e oltre

Volatile e incerto, ma anche sempre più votato alle rinnovabili. Il mercato dell’energia è sottoposto a tensioni contrastanti: se, da un lato, le complessità geopolitiche mantengono alti i prezzi di gas ed energia, dall’altro, cresce la consapevolezza circa l’urgenza della transizione green. Con Diego Ganz, Direttore Energy Management di Alperia, esploriamo le dinamiche che influenzeranno […]
Podcast green: 10 titoli da non perdere

Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità è diventato sempre più centrale nelle nostre vite. Dalla crisi climatica alla transizione ecologica, siamo costantemente alla ricerca di modi per comprendere meglio le sfide ambientali e trovare soluzioni pratiche. Ma come possiamo informarci in modo chiaro e accessibile, senza perderci tra dati complessi e discorsi troppo tecnici? […]
2025, che anno sarà per la sostenibilità?

Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato e il 2025 rischia di non essere da meno. Senza dubbio, quello appena iniziato sarà un anno determinante per la lotta al cambiamento climatico. Con, al momento, più ombre che luci. L’incertezza del secondo mandato di Donald Trump Il primo interrogativo riguarda il secondo mandato di […]
Alperia e la Federazione Italiana Rugby: una partnership all’insegna dei valori condivisi

Lo sport e l’energia rinnovabile si uniscono in una nuova e significativa collaborazione: Alperia, una delle maggiori aziende italiane nel settore della Green Energy, diventa top sponsor delle Nazionali Seniores Rugby e official green energy partner della Federazione Italiana Rugby (FIR) per la stagione 2024/25. L’annuncio è stato dato all’Allianz Stadium di Torino in occasione […]
Giornata internazionale dell’energia pulita: un impegno globale per un futuro sostenibile

La Giornata Internazionale dell’energia pulita, celebrata il 26 gennaio, rappresenta un’importante occasione per riflettere sul ruolo cruciale delle energie rinnovabili nel costruire un futuro sostenibile. Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, questa ricorrenza mira a promuovere l’adozione di soluzioni energetiche sostenibili a livello globale, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 […]
Cellulare o frigo rotto? L’Unione Europea introduce il diritto alla riparazione degli elettrodomestici

Il 30 luglio 2024 è ufficialmente entrata in vigore la direttiva UE 2024/1799 del Parlamento Europeo e del Consiglio, che introduce nuove regole per disciplinare la riparazione dei beni di consumo. Gli stati membri avranno tempo fino al 2026 per recepire e applicare la nuova direttiva. Secondo la normativa, i produttori saranno obbligati a riparare […]
Quanto consumano gli elettrodomestici in standby?

Lasciare gli elettrodomestici in standby è ormai una prassi comune nelle nostre case. Tuttavia, non tutti sono consapevoli che, anche quando non li utilizziamo attivamente, molti dispositivi continuano a consumare energia. Sebbene i consumi in modalità standby possano sembrare trascurabili, sommati insieme possono avere un impatto significativo sulla bolletta elettrica. Secondo alcune stime, i dispositivi […]
Come le aziende possono ridurre l’impatto ambientale a Natale

Il periodo natalizio, purtroppo, è spesso sinonimo di un notevole aumento delle emissioni di carbonio e dell’inquinamento, causato da pratiche tradizionali come regali, cene e decorazioni. Ma se le festività portano con sé queste sfide ambientali, offrono anche alle aziende un’opportunità unica per adottare scelte più sostenibili. Con un po’ di creatività e attenzione, è […]
Alperia e Unibz, insieme per la sostenibilità

Impresa e ricerca, aziende e università. Servono ponti tra mondi diversi, eppure straordinariamente affini tra loro, per costruire un futuro più sostenibile. È da questa visione che nasce la collaborazione tra Alperia e la Libera Università di Bolzano (unibz). Un rapporto di lungo corso che ha portato alla creazione di nuove opportunità dall’impatto tangibile sul […]
Con Alperia il palazzo del Gruppo 24 ORE diventa più sostenibile: dimezzati i consumi energetici della climatizzazione

Il Gruppo 24 ORE si è avvalso della tecnologia di Alperia per rendere più efficiente, sostenibile ed economico il quartier generale della sua sede milanese grazie all’adozione del sistema Sybil HVAC, che ottimizza le temperature e garantisce risparmio energetico. Il Palazzo in viale Sarca a Milano, noto per la sua architettura all’avanguardia e già certificato […]
I 7 consigli di Alperia per vivere la montagna in modo sostenibile

Le montagne sono una delle meraviglie più preziose del nostro pianeta, offrendoci paesaggi straordinari, aria fresca e un’ampia gamma di attività all’aperto. Tuttavia, il crescente impatto delle attività umane rischia di compromettere i delicati equilibri degli ecosistemi naturali. Oggi più che mai è essenziale adottare una visione che consideri l’impatto economico, sociale e ambientale delle […]
Viaggio nel trading energetico

Anche l’energia ha un suo mercato. Parliamo di un sistema attraverso il quale vengono acquistate e vendute diverse forme di energia, come elettricità, gas naturale, petrolio e fonti rinnovabili. L’energia è un bene tangibile e fondamentale per il funzionamento di società e industrie le cui dinamiche di prezzo non dipendono solo dalle logiche del mercato, […]
Giornata internazionale delle persone con disabilità: perché non vogliamo lasciare indietro nessuno.

Sono 7,658 milioni le persone con disabilità in Italia. Al loro fianco oltre 8,5 milioni di caregiver. Persone che affrontano difficoltà quotidiane legate alla mancanza di inclusione. Oggi, 3 dicembre, ricorre la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, istituita dall’ONU nel 1992 per difendere e salvaguardare la qualità della vita di queste persone […]
E-mobility: chiedi all’esperto

Mobilità elettrica: e se le cose fossero andate diversamente? Immagina se, nel 1910, le auto elettriche avessero preso il sopravvento su quelle a benzina: come vedresti la prospettiva di viaggiare con 50 litri di combustibile dietro la schiena? Torneresti mai indietro? Questa è la domanda provocatoria posta dal professor Nicola Armaroli, dirigente di ricerca del […]
Alperia sostiene “Orange the World”: iniziativa contro la violenza sulle donne

In occasione della campagna “Orange the World”, che si svolge dal 25 novembre al 10 dicembre, Alperia si unisce alla lotta contro la violenza sulle donne illuminando di arancione la propria “Alperia Tower”, il serbatoio di accumulo di calore della centrale di teleriscaldamento di Bolzano. Questa iniziativa globale, promossa dalle Nazioni Unite, ha l’obiettivo di […]
Il cammino della transizione energetica

La transizione energetica non è più un’opzione. Non lo è da un punto di vista ambientale, visto lo stato di salute del nostro Pianeta, e non lo è da un punto di vista normativo, visti gli obiettivi che l’Italia, coerentemente con l’Unione Europea, si è data in materia di decarbonizzazione. E, non meno importante, non […]
Work-life balance: Alperia consolida la certificazione Audit Famiglia e Lavoro

È uno dei temi prioritari in materia di lavoro, nonché una leva strategica per lo sviluppo economico dei Paesi. Parliamo della conciliazione famiglia-lavoro. Ovvero di tutte le misure che contribuiscono a rendere compatibili vita privata e vita professionale, consentendo alle persone di vivere al meglio i molteplici ruoli che interpretano all’interno della società. Un impegno […]
Come funziona la filiera del gas

Si fa presto a dire “gas”. Esplorare questa materia significa intraprendere un vero e proprio viaggio che oltrepassa non solo i confini locali, ma anche quelli nazionali. Claudia Lorenzetti, parte della divisione Energy Management di Alperia Trading e responsabile Gas Logistics & Settlement, segue questo processo da dieci anni, occupandosi di logistica, settlement, fatturazione, reportistica […]
Lavorare nelle vendite: costruire relazioni sostenibili

Lavorare nelle vendite a diretto contatto con le persone significa, anzitutto, saper ascoltare e creare relazioni. Patrizia Forti, coordinatrice degli Energy Point di Alperia a Bolzano, e Julia Sozzi Mumelter, consulente per clienti domestici e PMI, condividono questa missione. Oltre 400 mila persone hanno scelto di affidarsi ad Alperia per la fornitura e la gestione […]
Alperia sostiene l’iniziativa “No Women No Panel”

Alperia si schiera a favore di una maggiore visibilità per le donne attraverso il sostegno all’iniziativa “No Women No Panel”, la campagna europea che promuove attivamente la presenza femminile nei dibattiti pubblici e negli eventi di comunicazione. La Presidente del Consiglio di Gestione, Flora Kröss, ha firmato il memorandum di adesione. Alperia, l’azienda energetica leader […]
La sostenibilità passa dal fotovoltaico

Case history: la scelta di Carcano Antonio SpA La gestione dell’energia è un concetto chiave per la conduzione di qualsiasi azienda. Include una serie di processi, azioni e strumenti volti ad ottimizzare i consumi e a ottenere un contenimento dei costi sia per un uso più efficiente e razionale delle fonti energetiche, ma anche per […]
Le aspettative della generazione Z verso la sostenibilità

La Generazione Z, ovvero la generazione composta da persone nate tra i tardi anni ’90 e i primi anni 2010, viene spesso descritta come unica e completamente diversa dalle precedenti. Considerata come più attenta alla sostenibilità ambientale e cresciuta con una maggiore consapevolezza dei problemi legati al cambiamento climatico e all’inquinamento, viene dipinta come più incline all’attivismo sociale, all’inclusione e alla diversità, […]
Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze

L’11 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale delle bambine e ragazze (International Day of Girl Child). Istituita dall’Onu nel 2012, la giornata mira ad evidenziare i bisogni e le sfide che le ragazze devono affrontare e dice NO alla violenza e alla discriminazione di genere, diffondendo la cultura del rispetto dei […]
Come comunicare l’anima green della tua azienda.

In un mercato sempre più sensibile alla sostenibilità e proiettato verso la transizione energetica, sono numerose le aziende che si impegnano a operare senza danneggiare l’ambiente, la società e l’economia, per garantire un futuro prospero alle generazioni future. La sostenibilità aziendale non è solo una responsabilità etica, ma è diventata fondamentale anche per accrescere la […]
Alperia insieme a Universal Pictures International Italy per il lancio del film “Il Robot Selvaggio”

Cosa accomuna ROZZUM 7134 il robot protagonista del film “Il Robot Selvaggio”, in uscita al cinema dal 29 settembre al 6 ottobre, e Alperia il provider altoatesino di energia 100% green? ROZZUM 7134, la protagonista del film, è un robot femmina programmato per sopravvivere in qualsiasi condizione. Un giorno si sveglia su un’isola selvaggia, dove […]
Un giorno con Alperia: alla scoperta del teleriscaldamento

Il teleriscaldamento è il sistema intelligente, sicuro ed efficiente attraverso il quale forniamo calore a molti edifici, garantendo miglioramenti tangibili nella qualità della vita delle persone e, al contempo, assicurando significativi benefici ambientali. In questo articolo, ti spieghiamo in dettaglio come funziona e cosa lo rende così vantaggioso. Per farlo, ci concentreremo sul teleriscaldamento di […]
Un viaggio elettrizzante

Dietro le quinte della distribuzione di energia Immagina di accendere una lampadina nella tua casa. Semplice, vero? Ma dietro questo gesto quotidiano si cela un viaggio complesso e affascinante: il percorso dell’energia elettrica dalle centrali idroelettriche fino alle prese di casa tua. In questo reportage esploreremo il mondo, perlopiù sconosciuto, della distribuzione di energia, un […]
Alperia ospita una colonia di pipistrelli presso la centrale idroelettrica di Tel

Recentemente Alperia ha fatto una inattesa e curiosa scoperta: una colonia di circa 300 esemplari di pipistrelli si è rifugiata nelle ex officine meccaniche della centrale di Tel, una delle 35 centrali idroelettriche che Alperia gestisce in Alto Adige. Per far fronte all’inconsueta convivenza, il provider altoatesino si è rivolto a Eva Ladurner, biologa presso […]
Hotel Masatsch, lavorare per includere

L’Hotel Masatsch è un luogo in cui il lavoro diventa espressione di una comunità, in cui l’impatto sociale supera quello meramente economico. È raro, ma quando qualcosa di simile accade, il beneficio è di tutti e tutte. Non a caso, l’Hotel Masatsch, struttura ricettiva della Onlus Lebenshilfe a Pianizza di Sopra, nel Comune di Caldaro, è diventato […]
Le 5 città più green d’Europa

Se la sostenibilità ambientale è un tema sempre più importante per ogni realtà urbana, ci sono città più virtuose di altre. Nel giugno 2024 Arcadis, società di consulenza e progettazione nell’ingegneria civile ed ambientale, ha lanciato un appello alle città di tutto il mondo, pubblicando il suo ultimo report Sustainable City Index (SCI), in cui […]
Gli oggetti ricondizionati: valore economico ed ecologico

«Rigenerazione» è, a tutti gli effetti, una delle parole più importanti del contesto contemporaneo. Lo è a livello personale, con l’esigenza sempre più diffusa di trovare nuove forme di adattamento al cambiamento, e lo è a livello ambientale, con il dovere comune di adottare modelli di produzione e consumo meno impattanti sulle comunità e sugli […]
Alperia promuove la biodiversità

Prati fioriti per una maggiore varietà di piante accanto alle centrali idroelettriche e alle stazioni di trasformazione Alperia, fornitore di servizi energetici dell’Alto Adige, ha lanciato un nuovo progetto per valorizzare dal punto di vista ecologico le sue centrali elettriche e le stazioni di trasformazione in Val Venosta. Mercoledì 17 giugno, davanti alla centrale idroelettrica […]
Chi decide il prezzo dell’energia di gas e luce?

Quando si parla di bollette energetiche, una delle domande più comuni è: come mai il prezzo tende a essere così alto? E perché molte aziende dell’energia investono in marketing e in sponsorizzazioni anziché abbassare i prezzi? Con questa guida cerchiamo di capire meglio come funziona il mercato dell’energia e perché non tutto dipende dagli energy […]
Come usare al meglio il condizionatore. La guida definitiva

Con l’arrivo dell’estate e il rapido aumento delle temperature, il condizionatore diventa uno degli elettrodomestici più utili, in casa e in ufficio. Tuttavia, se usato senza le giuste accortezze, potrebbe portare a un’impennata delle bollette energetiche e a diversi problemi in termini ambientali e di salute. Andiamo con ordine. In primo luogo, è fondamentale scegliere […]
Più verde in città per vivere meglio

L’espansione urbana cresce a dismisura in tutto il mondo, anche in Italia. In questo contesto, investire nel verde urbano è più urgente che mai. Parchi, giardini, aiuole, viali alberati e tetti verdi possono migliorare la qualità della vita delle persone, generando impatti positivi in termini di benessere individuale e sociale e di riduzione della CO2. […]
Intelligenza artificiale e climatizzazione smart nell’aeroporto di Venezia

Uno dei principali campi di applicazione dell’intelligenza artificiale è l’efficienza energetica, come nel caso del sistema Sybil HVAC di Alperia, entrato in funzione all’aeroporto Marco Polo di Venezia, primo in Italia a utilizzare l’AI per migliorare le prestazioni energetiche dei propri impianti di climatizzazione, mantenendo inalterati gli elevati standard di comfort dei passeggeri. L’aeroporto e […]
Alperia celebra il pride month 2024

Giugno è il mese del Pride, che in inglese significa orgoglio. Questo termine ha dato il nome alle diverse parate organizzate per celebrare le rivendicazioni sociali della comunità gay, lesbica, transgender, asessuale, non-binaria, queer e intersessuale. Ogni anno a giugno si tengono parate in tutto il mondo con un ampio sfoggio di bandiere arcobaleno, simbolo della […]
“Verso futuri sostenibili”, 2° edizione: la sostenibilità come fattore di competitività

Viviamo una situazione di crisi permanente caratterizzata dal sovrapporsi di emergenze che ci mostrano l’insostenibilità dell’attuale modello di crescita e l’urgenza di alcuni problemi che ne derivano, come il cambiamento climatico. E ancora: le istituzioni, i nuovi orientamenti di investitori e consumatori chiamano in causa le imprese, a cui si chiede di contribuire alla transizione […]
Il ruolo delle imprese nel contrasto al cambiamento climatico

Intervista a Paolo Viganò di Rete Clima Le aziende, oggi, sono chiamate a svolgere un importante percorso all’interno del mondo della sostenibilità, complice la spinta legislativa, ma anche la necessità di comunicare attraverso parametri non strettamente finanziari. Rete Clima, ente tecnico non profit, accompagna le aziende, che vogliono intraprendere questo percorso, aiutandole ad integrare strategie […]