Lampioni intelligenti, sensori per la raccolta dei rifiuti, mobilità leggera: siamo ufficialmente entrati nell’era delle smart cities. Parliamo di città efficienti e resilienti, progettate - e in molti casi ri-progettate - per migliorare la vita di chi le abita. Sostenibilità e innovazione urbana sono, infatti, due facce della stessa medaglia. Vediamo perché.
Con il 2022 si è concluso un anno denso e complesso, segnato da storie di guerre e pandemia. La crisi ambientale si è fatta sentire: il mondo è sempre più soggetto a eventi climatici estremi strettamente correlati con la crisi climatica e il riscaldamento globale.
Abbiamo, però, deciso di ripercorrere il 2022 in positivo, cercando le buone notizie legate alla salvaguardia dell’ambiente che lo hanno caratterizzato, per poter guardare al futuro con la speranza, l'ottimismo e la volontà di risolvere i problemi e le conseguenze che derivano dalle azioni scellerate dell'uomo.
«La disponibilità di energia, in questo momento, è la chiave della crisi e della sua risoluzione». Inizia così il Rapporto ASviS 2022 nella sezione dedicata al Goal 7 degli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, “Energia pulita e accessibile”. Un incipit significativo che evidenzia come la gestione energetica sia oggi più che mai centrale.
Immaginate di entrare in un supermercato e di poter recuperare tutto il calore che esce dai grandi frigoriferi presenti nelle corsie per raffreddare gli alimenti. Ecco, quel calore «in eccesso» è una preziosa fonte di energia. Non da solo, certo, perché sarà necessario integrarlo in un sistema di distribuzione (come il teleriscaldamento) tramite pompe di calore.
Immagina una generazione che pensa di poter cambiare il mondo. Immagina una generazione che torna a riempire le piazze, come non accadeva dagli anni '60 del secolo scorso. Immagina una generazione che sfida i potenti con parole come "etica" e "trasparenza". È la Generazione Z.
Di questi tempi, nel ben mezzo di una delle più importanti emergenze energetiche di tutti i tempi, sentiamo e leggiamo quotidianamente termini come “Energy Cap”, “rigassificazione”, “stoccaggio”. Ma cosa significano? Per orientarci al meglio, è fondamentale comprendere il linguaggio. Ecco, quindi, il nostro Glossario dell’energia.
La sostenibilità è una sfida comune: amministrazioni, aziende, singoli cittadini e intere comunità sono chiamate a collaborare per ridurre l’impatto sul pianeta. Per questo, anche noi di Alperia, stiamo facendo la nostra parte. Come? Abbiamo strutturato una strategia composta da tre passaggi: monitoraggio, riduzione e compensazione.
Siamo a Cardano, in una delle centrali idroelettriche simbolo dell’Alto Adige. Qui, un fascio di luce in movimento illumina l’incessante scorrere dell’acqua e il suo farsi energia.
Alperia ha sviluppato un sistema di controllo avanzato (APC) chiamato Alperia Sybil Water che, attraverso sensori di campo e logiche di intelligenza artificiale, rende tutto più semplice e preciso, nell’ottica di una piena efficienza energetica.
Il nuovo impianto per alimentare il teleriscaldamento Merano-Lagundo. Tornare al passato per far fronte alle sfide del futuro. È il caso del nuovo impianto a biomassa a servizio della rete di teleriscaldamento Merano-Lagundo.
Grazie per la tua richiesta, i nostri consulenti la valuteranno il prima possibile!
Ci dispiace, c'è stato un problema
Inserisci i tuoi dati, ti richiameremo per fornirti ulteriori informazioni relativi ai nostri smartproducts
Ti richiameremo quando richiesto per fornirti ulteriori informazionirelativi ai nostri smartproducts
la richiesa non è ndata a buon fine
Ai sensi della normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali autorizzi Alperia Smart Services a ricontattarti per completare l’adesione all’offerta. I tuoi dati saranno conservati per 14 giorni.
Informativa Policy
Lasciaci i tuoi dati un nostro consulente ti contatterà al più presto
È necessario compilare tutte le informazioni obbligatorie.
Compila tutti i campi per procedere
Grazie per la tua richiesta, i nostri consulenti la valuteranno il prima possibile!