Acqua. Dimmi cosa indossi e ti dirò quanta acqua sprechi

Sostenibilità
Acqua. Dimmi cosa indossi e ti dirò quanta acqua sprechi

Indossare una t-shirt di cotone organico, non ha la stessa impronta idrica (quantità di acqua utilizzata per produrre un capo) di una in poliestere o cotone tradizionale. Un jeans prodotto con cotone sostenibile e con tecnologia “low water” costerà meno in termini di spreco d’acqua di un jeans prodotto tradizionalmente. 

L’impronta idrica dei vestiti, dunque, varia a seconda dei tessuti utilizzati e delle tecnologie adoperate durante i vari cicli di produzione. 

Perché è importante sapere ciò? Perché consapevoli del forte impatto ambientale del settore moda e in particolare della quantità abnorme di acqua consumata nella fabbricazione dei capi che indossiamo, nonché di quella inquinata, possiamo fare scelte consapevoli e spingere le aziende di abbigliamento a limitare il consumo di acqua e in generale a “sposare” la causa green inserendo la sostenibilità nella loro strategia e in tutte le loro attività. 

Ecco alcuni consigli pratici per ridurre l’impatto idrico del nostro armadio: 

  • Scegliamo il cotone biologico o organico 

Occorrono 2.700 litri d’acqua per produrre una singola t-shirt (leggi di più). Se al posto del cotone coltivato tradizionalmente, per produrre la stessa maglietta, utilizzassimo il cotone organico, prodotto senza sostanze chimiche sintetiche come i fertilizzanti e i pesticidi, occorrerebbe il 91% di acqua in meno (Studio del 2017 di Textile Exchange-Organizzazione globale no-profit per una moda più sostenibile). 

Non solo: la coltivazione del cotone organico preserva la fertilità dei suoli. Diserbanti e pesticidi, infatti, a lungo andare impoveriscono i terreni e ne aumentano il fabbisogno d’acqua. 

  • Utilizziamo, in alternativa, il cotone rigenerato o quello riciclato 

Il cotone rigenerato è quello ottenuto dal completo riciclo di vecchi abiti o di scarti di altre lavorazioni. i tessuti di cotone vengono raccolti e divisi per colore. Attraverso un particolare processo di lavorazione meccanico e non chimico, questi stracci vengono tagliati in piccole parti per poi essere sfilacciati e infine usati per la produzione di altri filati.

Grazie alla lavorazione meccanica, il recupero e la rigenerazione del cotone permettono di ridurre sensibilmente il consumo di acqua e inquinare meno, grazie al recupero degli scarti, che altrimenti finirebbero in discarica. 

  • Compriamo jeans “low-water” 

I jeans sono uno dei capi d’abbigliamento che più in assoluto richiede un consumo di acqua eccessivo per essere prodotto: circa 7.500 litri per un solo paio (Dal rapporto “Quant’acqua sfruttiamo”, redatto dal SERI - Sustainable Europe Research Institute su commissione della sezione europea di Friends of the Earth-Amici della Terra). 

Considerando che annualmente vengono prodotti circa 2 miliardi di jeans, il risultato è un utilizzo abnorme di acqua. Se a questo aggiungiamo l’inquinamento derivante dalla miscela delle sostanze chimiche e di petrolati utilizzati per creare il colore indaco, il danno ambientale è elevatissimo. 

Fortunatamente, ci sono delle alternative. Alcune industrie del denim, infatti, hanno sviluppato tecnologie per risparmiare acqua durante le varie fasi di lavaggio e rifinitura. Altre hanno cominciato, anche, ad utilizzare cotone organico e colori vegetali per la tintura. Informarsi sul tipo di produzione a cui un paio di jeans è stato sottoposto è, dunque, importante come lo è per tutti gli altri tessuti utilizzati nel settore moda. 

  • Laviamo i vestiti solo se necessario 

Un accorgimento molto semplice per evitare di sprecare l’acqua è lavare meno i nostri vestiti: lavarli quando sono veramente sporchi e non dopo averli indossati una sola volta. Ridurremo allo stesso tempo la dispersione di microfibre nell’ambiente, l’energia consumata e l’utilizzo di detersivi inquinanti.

E ancora: una lavatrice consuma dai 60 ai 90 litri d’acqua ad ogni lavaggio, per questo è meglio utilizzarla sempre a pieno carico e seguendo attentamente le istruzioni di lavaggio. 

  • Acquistiamo di seconda mano 

Un’alternativa sempre più di moda è l’acquisto second hand. Non solo produce un vantaggio economico personale, ma evita che nuovi vestiti vengano prodotti e che quelli usati, ancora in buone condizioni, finiscano in discarica, facendo risparmiare al pianeta risorse preziose.

  • In fondo basterebbe semplicemente ridurre la domanda 

Impegnarci ad acquistare di meno e solo quello che ci serve davvero, è la soluzione migliore. Investire sulla qualità anziché sulla quantità, imparare a riadattare e riparare i capi che già possediamo o acquistare di seconda mano sono le scelte vincenti per chi, pur non rinunciando alla moda, vuole essere più sostenibile. 

Leggi anche

elettrificazione dei consumi
Sostenibilità

Utilizzare l’elettricità per fornire servizi che in precedenza erano soddisfatti da altre fonti energetiche. Parliamo di elettrificazione, un processo che – se derivato da energia prodotta al 100% da fonti rinnovabili – è essenziale per consentire la decarbonizzazione dei consumi e contribuire allo sviluppo sostenibile.

3 Min
Trends
energy manager
Sostenibilità

Sono 15 milioni i nuovi posti di lavoro che potrebbero nascere grazie alla transizione ecologica1. Parliamo di green jobs che spaziano dal settore tecnico a quello creativo, con competenze specifiche sempre più richieste dal mercato, anche in Italia.

4 Min
Trends