Lavoro, perché vogliamo aziende sostenibili

Il 64% delle persone desidera far parte di un’organizzazione che crei valore non solo per il business, ma anche per il territorio in cui opera e per la società più in generale.
Green books: dieci letture per la tua libreria sostenibile

Quanto ne sappiamo di sostenibilità? Un modo efficace e coinvolgente per affrontare il tema è attraverso i libri. Sono sempre di più i testi che accompagnano lettori e lettrici alla scoperta della green culture. Abbiamo selezionato per voi alcuni titoli – irrinunciabili – per alimentare curiosità e conoscenze su climate change, e non solo. Buona lettura!
Beltrame e Alperia insieme verso la decarbonizzazione

Case History: Beltrame punta alla riduzione del 40% delle emissioni di CO2.
Sono sempre di più le aziende private che hanno scelto di cogliere la sfida della riduzione delle emissioni di CO2, per una maggior sostenibilità ambientale in linea con l’obiettivo dell’Unione Europea: raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Crisi climatica. Quale potrebbe essere il nostro futuro se agissimo subito?

La crisi climatica è una minaccia reale. Giorno dopo giorno ne vediamo gli effetti e anche nella nostra vita quotidiana possiamo constatare i cambiamenti climatici in atto. Davvero non abbiamo più alcuna possibilità di cambiare qualcosa? Noi di Alperia crediamo di sì e ne abbiamo parlato con Georg Kaser, professore emerito dell’Istituto di Scienze Atmosferiche e Crittografiche dell’Università di Innsbruck, studioso del clima e della criosfera e più volte lead author del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC). “Non arrendersi, restare uniti e agire alla svelta” è il credo di Kaser. Se modifichiamo il nostro modo di pensare, attivandoci subito, il nostro pianeta può ancora cambiare in meglio. Conseguenze dei cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e disuguaglianza sociale: sono queste le aree nevralgiche su cui dobbiamo agire.
I vantaggi della Diagnosi Energetica di Alperia

Non solo un documento tecnico per lo sviluppo di un piano di energy management, ma anche un documento strategico di supporto all’organizzazione per definire i propri obiettivi di decarbonizzazione.
Le imprese che guardano al futuro scelgono l’energia “verde”

Case history: Nardi Outdoor sceglie l’energia rinnovabile di Alperia.
Le grandi aziende, oggi più che mai, hanno la responsabilità di fare le scelte giuste per contribuire al processo di decarbonizzazione, essenzialmente attraverso la transizione energetica che permette di produrre energia al più basso impatto carbonico grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili.
Acqua. Dimmi cosa indossi e ti dirò quanta acqua sprechi

Indossare una t-shirt di cotone organico, non ha la stessa impronta idrica (quantità di acqua utilizzata per produrre un capo) di una in poliestere o cotone tradizionale. Un jeans prodotto con cotone sostenibile e con tecnologia “low water” costerà meno in termini di spreco d’acqua di un jeans prodotto tradizionalmente.
Earth Overshoot Day, abbiamo esaurito la Terra

Oggi, lunedì 15 maggio, è l’Earth Overshoot Day per l’Italia, il giorno in cui abbiamo consumato tutte le risorse naturali della Terra. Da domani, saremo a debito. Consumeremo più di ciò che il Pianeta è in grado di rigenerare in un anno. Una data che arriva addirittura due mesi prima rispetto a quella mondiale, attesa per il 28 luglio 2023, e che per questo dovrebbe rendere ancora più evidente l’urgenza di un’inversione di rotta. Vediamo in dettaglio.