Chiudi
Cerca nel sito

L’elettrificazione dei consumi: volano per la transizione energetica

Uomini che si occupano dell'elettrificazione con un laptop e una mappa

Utilizzare l’elettricità per fornire servizi che in precedenza erano soddisfatti da altre fonti energetiche. Parliamo di elettrificazione, un processo che – se derivato da energia prodotta al 100% da fonti rinnovabili – è essenziale per consentire la decarbonizzazione dei consumi e contribuire allo sviluppo sostenibile.

Alperia tra le aziende leader in Europa per la protezione del clima

un bacino d'acqua con terra e alberi

Il rinomato quotidiano britannico Financial Times ha nominato Alperia “Europe’s Climate Leaders 2023”. L’elenco, in cui l’azienda altoatesina di servizi energetici si colloca al 55° posto su 500 aziende attive a livello internazionale e al primo posto in Italia, comprende le aziende che hanno ridotto maggiormente le loro emissioni di CO2. Questo non è l’unico riconoscimento che Alperia ha ricevuto nel 2023 per il suo impegno nella protezione del clima e nella transizione energetica.

Lo sapevi che…10 curiosità sulle nostre centrali

Centrale idroelettrica di Cardano

Ogni anno Alperia produce, attraverso 35 centrali idroelettriche, in media  4.000 GWh di energia a partire da una risorsa pulita e sostenibile: l’acqua. Alcune di queste centrali nascondono curiose particolarità, vediamole insieme…

I tesori nascosti della centrale di Marlengo

un balcone con una ringhiera nera nella centrale di Marlengo

Esistono opere che restano nel tempo e che del tempo diventano testimoni, non solo per la loro specifica utilità, ma per il valore culturale che riescono a diffondere. È il caso della centrale idroelettrica di Marlengo. Un vero e proprio scrigno d’arte.

I signori delle dighe

un uomo che guarda attraverso un telescopio una diga

A causa delle differenze di temperatura tra estate e inverno o del livello dell’acqua del lago nelle diverse stagioni, le dighe sono soggette a continui movimenti: si inclinano in avanti o si ritira…

Fornitori, come creare una filiera sostenibile

La sostenibilità passa anche per la catena di fornitura di un’organizzazione, ovvero per l’insieme di fornitori di prodotti e servizi che abilitano l’azienda nella realizzazione delle sue attività.

“Verso futuri sostenibili”, il workshop di Alperia dedicato alle imprese

“Verso futuri sostenibili”, il workshop di Alperia dedicato alle imprese

Sono in atto grandi cambiamenti che impatteranno, e non tutti in modo positivo, su società, ambiente e imprese, di fronte ai quali le grandi aziende possono restare a guardare o esserne parte attiva, imparando a elaborare e progettare con creatività e in chiave di sostenibilità scenari futuri in modo competitivo e strategico.

Vivere più sostenibili con l’aiuto delle app

una donna che tiene in mano un telefono e sorride utilizzando un'app

Adottare uno stile di vita all’insegna della sostenibilità permette di ridurre gli sprechi di risorse, limitare l’inquinamento, salvaguardare la natura, in poche parole, permette di ridurre il nostro impatto sull’ambiente e salvaguardare il pianeta.

ARERA: cos’è e di cosa si occupa?

Uomini con elmetti

È forse meno conosciuta rispetto ad altre realtà ma è, a tutti gli effetti, una delle istituzioni più importanti del nostro Paese. Parliamo di ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente.

Classi energetiche, guida alle nuove etichette

classe energetica, nuova etichette

Scrivi “classe energetica”, leggi “risparmio ed efficienza”. Parliamo delle etichette che indicano il consumo in kWh degli elettrodomestici e, di conseguenza, i costi in bolletta.

10 film su ambiente, natura e cambiamenti climatici

una donna nel bosco nel film natura

Il cinema è in grado di emozionare e coinvolgere, ma anche di proporre temi complessi legati alla sostenibilità del nostro pianeta, come l’inquinamento, i cambiamenti climatici e l’impoverimento dei suoli, per citarne alcuni.

10 buone notizie per te dall’ambiente

una foresta con molti alberi

Siamo sempre più abituati a sentire solo cattive notizie sull’ambiente e i cambiamenti climatici e questo ci rende meno ottimisti per il futuro. La situazione è certamente critica, ma è bene ricordarsi, che in questo anno che sta per concludersi, sono successe anche tante cose buone. Vogliamo, quindi, raccontarvi cosa è avvenuto di positivo per rispolverare un po’ di speranza e fiducia verso un futuro più sostenibile.

Il nostro impegno per mitigare le emissioni di CO2

teleriscaldamento Bolzano

Il 2023 è stato l’anno più caldo di sempre. L’allarme arriva dai principali istituti internazionali: dal Copernicus Climate Change Service dell’Unione europea al Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (IPCC). Anche Alperia si impegna per la riduzione delle emissioni.

Diritti umani, a che punto siamo?

un gruppo di mani alzate in aria

È il 1948 quando l’Assemblea Generale dell’ONU adotta per la prima volta la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani:un documento che mette nero su bianco i diritti inalienabili di ogni persona, senza distinzioni di razza, colore, religione, sesso, lingua o opinioni.

Con Alperia Sybil CT si risparmia energia anche a scuola!

una donna con in mano un tablet vicino a un impianto di riscaldamento

Gli edifici scolastici statali in Italia sono circa 40.000, popolati ogni giorno da oltre 8 milioni di studenti e un milione di docenti; per lo più si tratta di edifici obsoleti ed energivori, ben lontani dall’essere energeticamente efficienti.

Diciamo “NO” alla violenza sulle donne

no alla violenza sulle donne

Dal 1 gennaio 2023 sono più di 100 le donne uccise in Italia, tra queste 82 sono state vittime di una violenza avvenuta in ambito familiare o affettivo. Ben 53 hanno trovato la morte per mano per partner o ex partner[1]. La Giornata mondiale contro la violenza sulle donne che si celebra ogni anno il 25 novembre, porta in dote, anche quest’anno, dati drammatici. Dati che raccontano un Paese in cui la parità di genere è ancora molto distante dall’essere realtà.

Oggetti di uso comune che nascono dal riciclo

bambini che ricclicano

Dal 18 al 26 novembre 2023 per i cittadini di tutta Europa si rinnova l’appuntamento con la “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR)”, una campagna internazionale di comunicazione ambientale, volta a creare maggior consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti che produciamo, oltre a promuovere una serie di azioni concrete coerenti con le 3R del modello di economia circolare: ridurre, riutilizzare, riciclare.

Teleriscaldamento a biomassa: un investimento per il territorio

Una centrale di teleriscaldamento a biomassa vicino al treno

Un riscaldamento sicuro, conveniente ed ecologico. Sono gli obiettivi a cui risponde la nuova centrale del teleriscaldamento a biomassa di Alperia a Merano. Un progetto realizzato nel 2022 che permette di risparmiare ogni anno tre milioni di metri cubi di gas metano e di evitare emissioni di biossido di carbonio pari a 6.000 tonnellate.

Cop28, la lunga marcia della giustizia climatica e l’esempio di Alperia

giustizia climatica

Il cambiamento climatico non è uguale per tutti. Per alcuni paesi, le minacce del clima rappresentano una condanna a morte. Eppure, spesso, gli Stati più colpiti sono quelli meno responsabili del riscaldamento globale. Per questo, la giustizia climatica è uno strumento fondamentale per riequilibrare le prospettive e costruire nuove resilienze.

Come riduciamo le emissioni di CO2?

teleriscaldamento Bolzano

La sostenibilità è una sfida comune: amministrazioni, aziende, singoli cittadini e intere comunità sono chiamate a collaborare per ridurre l’impatto sul pianeta. Per questo, anche noi di Alperia, stiamo facendo la nostra parte. Come? Abbiamo strutturato una strategia composta da tre passaggi: monitoraggio, riduzione e compensazione.

Come risparmiare sull’energia elettrica? Ecco i trucchi.

un uomo e un bambino che guardano un forno

Quando accendiamo una lampadina o utilizziamo un qualsiasi elettrodomestico che abbiamo in casa, è bene ricordarsi che stiamo consumando energia e generando un impatto sull’ambiente. Per produrre energia elettrica, infatti, consumiamo per lo più combustibili fossili, la cui combustione provoca l’immissione in atmosfera di sostanze inquinanti per l’uomo e per l’ambiente.

Come crescere generazioni sostenibili

un gruppo di bambini con in mano un bidone verde per la raccolta differenziata

Non esiste sostenibilità senza il coinvolgimento delle nuove generazioni. Ma per crescere giovani consapevoli e determinati ad agire per il clima, l’educazione è fondamentale. 

Alperia bike tour: cicloturismo in Val Martello

Lago di Gioveretto

Riprende l’Alperia bike tour: due nuovi percorsi all’insegna del cicloturismo sostenibile, per godersi appieno le prime giornate d’autunno che, complice il tempo ancora mite, non vogliono salutare del tutto l’estate.

Global Week to #Act4SDGS: Alperia acts local and thinks global!

Unite to act 4 SDGs

La Global Week to #Act4SDGs  è una mobilitazione globale che si svolge durante la settimana dell’Assemblea delle Nazioni Unite dal 15 al 25 settembre 2023, per mostrare ai leader mondiali che le persone di tutto il mondo sono impegnate, dedicate e ispirate ad agire per il raggiungimento degli SDGs.

Alperia bike tour: cicloturismo in Val Venosta

Diga di Lasa

Ultima tappa dell'”Alperia bike tour”: andremo in  Val Venosta culla di cinque delle 35 centrali che producono l’energia verde di Alperia: Glorenza, Castelbello, Lasa, Tel e Marlengo.

La sostenibilità non va in vacanza

una donna con un cappello che guarda un telefono alla stazione dei treni

Guida alle ferie a impatto ridotto

Quasi 30 milioni di persone trascorreranno i prossimi mesi in vacanza con uno o più viaggi pianificati da giugno a settembre. Ma si può essere sostenibili anche in vacanza? Mantenere abitudini green mentre si è lontani da casa, non è semplice, ma con qualche accortezza e un po’ di consapevolezza, è assolutamente fattibile. Ecco la nostra guida.

Siccità

siccità

L’Osservatorio della Community Valore Acqua per l’Italia di The European House – Ambrosetti afferma che il 21% del territorio nazionale è a rischio di desertificazione e che la siccità sempre più frequente sta colpendo le principali fonti idriche. Non solo, a livello globale stiamo andando incontro ad una profonda crisi idrica che ci porterà ad avere una domanda di acqua dolce del 40% più alta rispetto alla sua disponibilità entro il 2030.

Oceani, liberiamoli dalle microplastiche

bottiglie e plastica in spiaggia

Non importa dove abitiamo, se in montagna o sulla costa, gli oceani sono fondamentali per la vita di tutti noi. Eppure, mai come oggi sono in pericolo. A salire sul banco principale degli imputati sono le microplastiche.

“L’impatto zero non esiste. Vi spiego perché”

L'impatto zero non esiste

«Amico dell’ambiente», «100% naturale», «a impatto zero». Sono le espressioni più comuni per raccontare una sostenibilità che non esiste. Le voci ingannevoli del green washing. Un tema che Ada Rosa Balzan, esperta e docente di strategie di sostenibilità in varie università e business school italiane, affronta di petto con il suo ultimo libro, intitolato, non a caso: «L’impatto zero non esiste».

Migliorare l’efficienza energetica per essere più sostenibili

servizi risparmio energetico

Case history: il percorso di Suanfarma verso la sostenibilità.

La competitività delle aziende oggi è strettamente correlata al grado di sostenibilità che riusciranno a raggiungere nei prossimi anni. Le aziende dovranno, infatti, dimostrare un impegno sempre maggiore nei confronti dell’ambiente e della società per continuare ad avere accesso al credito, essere appetibili per i consumatori e interessanti agli occhi degli stakeholder. 

Lavoro, perché vogliamo aziende sostenibili

sostenibilità sociale

Il 64% delle persone desidera far parte di un’organizzazione che crei valore non solo per il business, ma anche per il territorio in cui opera e per la società più in generale.

Green books: dieci letture per la tua libreria sostenibile

lettura

Quanto ne sappiamo di sostenibilità? Un modo efficace e coinvolgente per affrontare il tema è attraverso i libri. Sono sempre di più i testi che accompagnano lettori e lettrici alla scoperta della green culture. Abbiamo selezionato per voi alcuni titoli – irrinunciabili – per alimentare curiosità e conoscenze su climate change, e non solo. Buona lettura!

Beltrame e Alperia insieme verso la decarbonizzazione

ein Wald mit vielen Bäumen

Case History: Beltrame punta alla riduzione del 40% delle emissioni di CO2.

Sono sempre di più le aziende private che hanno scelto di cogliere la sfida della riduzione delle emissioni di CO2, per una maggior sostenibilità ambientale in linea con l’obiettivo dell’Unione Europea: raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. 

Crisi climatica. Quale potrebbe essere il nostro futuro se agissimo subito?

crisi climatica

La crisi climatica è una minaccia reale. Giorno dopo giorno ne vediamo gli effetti e anche nella nostra vita quotidiana possiamo constatare i cambiamenti climatici in atto. Davvero non abbiamo più alcuna possibilità di cambiare qualcosa? Noi di Alperia crediamo di sì e ne abbiamo parlato con Georg Kaser, professore emerito dell’Istituto di Scienze Atmosferiche e Crittografiche dell’Università di Innsbruck, studioso del clima e della criosfera e più volte lead author del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC). “Non arrendersi, restare uniti e agire alla svelta” è il credo di Kaser. Se modifichiamo il nostro modo di pensare, attivandoci subito, il nostro pianeta può ancora cambiare in meglio. Conseguenze dei cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e disuguaglianza sociale: sono queste le aree nevralgiche su cui dobbiamo agire.

I vantaggi della Diagnosi Energetica di Alperia

diagnosi energetica

Non solo un documento tecnico per lo sviluppo di un piano di energy management, ma anche un documento strategico di supporto all’organizzazione per definire i propri obiettivi di decarbonizzazione.

Le imprese che guardano al futuro scelgono l’energia “verde”

Nardi

Case history: Nardi Outdoor sceglie l’energia rinnovabile di Alperia.

Le grandi aziende, oggi più che mai, hanno la responsabilità di fare le scelte giuste per contribuire al processo di decarbonizzazione, essenzialmente attraverso la transizione energetica che permette di produrre energia al più basso impatto carbonico grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili.

Acqua. Dimmi cosa indossi e ti dirò quanta acqua sprechi

dalla plastica ai tessuti

Indossare una t-shirt di cotone organico, non ha la stessa impronta idrica (quantità di acqua utilizzata per produrre un capo) di una in poliestere o cotone tradizionale. Un jeans prodotto con cotone sostenibile e con tecnologia “low water” costerà meno in termini di spreco d’acqua di un jeans prodotto tradizionalmente. 

Earth Overshoot Day, abbiamo esaurito la Terra

campo grano

Oggi, lunedì 15 maggio, è l’Earth Overshoot Day per l’Italia, il giorno in cui abbiamo consumato tutte le risorse naturali della Terra. Da domani, saremo a debito. Consumeremo più di ciò che il Pianeta è in grado di rigenerare in un anno. Una data che arriva addirittura due mesi prima rispetto a quella mondiale, attesa per il 28 luglio 2023, e che per questo dovrebbe rendere ancora più evidente l’urgenza di un’inversione di rotta. Vediamo in dettaglio.

Acqua. L’insostenibile impronta idrica del fast-fashion

fast fashion

Vi siete mai chiesti quanta acqua occorre per produrre una semplice maglietta di cotone? La risposta arriva dal rapporto: “Quant’acqua sfruttiamo”, redatto dal SERI – Sustainable Europe Research Institute su commissione della sezione europea di Friends of the Earth (Amici della Terra). Per fabbricare una t-shirt si utilizzano in media 2.700 litri d’acqua, dalla piantagione di cotone all’arrivo al consumatore.

Earth day, il nostro impegno per il pianeta

earth day

Un miliardo di persone, da 192 nazioni, il 22 aprile si unirà per celebrare l’Earth Day 2023, la Giornata Mondiale della Terra. Una manifestazione internazionale che nasce per sensibilizzare il mondo intero rispetto alla sostenibilità ambientale e alla salvaguardia del pianeta. Una mission a cui anche noi di Alperia contribuiamo con la nostra strategia di decarbonizzazione e tutela della biodiversità.

L’intelligenza artificiale al servizio dell’efficienza energetica

Intelligenza artificiale

L’efficienza energetica è un fattore chiave per la sostenibilità di ogni settore produttivo e l’intelligenza artificiale gioca, oramai, un ruolo determinante nella capacità di predizione per una gestione ottimale delle risorse. Consapevole di ciò il Polo Innovazione di Alperia Green Future (Società del Gruppo Alperia per la ricerca e l’innovazione nell’ambito della riqualificazione energetica) ha intensificato i suoi sforzi nell’attività di Ricerca & sviluppo ottenendo, solo nel 2022, 5 nuovi brevetti (che si sommano ai 3 precedentemente concessi) relativi ai sistemi di automazione avanzata.

Turismo sostenibile, a che punto siamo?

turismo sostenibile

L’Italia è il primo paese in Europa per numero di esercizi alberghieri sostenibili: ne contiamo ben 156, pari al 47% delle certificazioni Ecolabel continentali[1]. Il turismo, dunque, è sempre più verde, tra agriturismi bio, piccoli borghi, spiagge plastic free e nuove politiche pensate per mettere un freno allo spopolamento delle aree interne. Ma le sfide restano ancora tante e coinvolgono tutta la filiera.

Giornata internazionale dell’acqua 2023: l’impegno di Alperia

sorgente acqua

Istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite e inclusa nelle direttive dell’Agenda 21, la Giornata Mondiale dell’Acqua ricorre ogni anno il 22 marzo e prevede che gli Stati membri dell’Assemblea generale dell’ONU promuovano al loro interno delle attività finalizzate a richiamare l’attenzione pubblica sui problemi più urgenti legati al consumo di acqua, dall’accesso all’acqua dolce alla sostenibilità degli habitat acquatici. 

Acqua. Come ridurre l’impronta idrica di ciò che mangiamo

impronta idrica cibo

Tutto ciò che arriva sulle nostre tavole ha una propria “Impronta idrica”, cioè richiede, per essere prodotto, l’utilizzo di un certo quantitativo d’acqua. Non tutti i cibi, però, hanno la stessa impronta idrica. Qualche esempio? 

Nuovo piano industriale 2023-2027 e Vision 2031

una strada circondata da alberi e acqua

Con l’inizio del 2023 è stato approvato il terzo piano industriale di Alperia e la nuova Vision 2031 con cui Alperia ha riformulato i propri obiettivi di crescita in linea con i parametri ESG e con gli obiettivi di sostenibilità dell’Alto Adige.

Fondo per la mobilità sostenibile 2023: guida al futuro dei trasporti

mobilità sostenibile

I trasporti sono responsabili in Italia del 25,2% delle emissioni di gas serra e del 30,7% delle emissioni di CO21. Per accelerare la decarbonizzazione del settore è stato istituito il Fondo per la mobilità sostenibile: un pacchetto da 2 miliardi di euro da usare nel biennio 2023-2024 per sostenere azioni specifiche volte a rendere green i trasporti italiani.

Deflusso ecologico, il salto di Tel

Opera di presa, Tel, Merano

Alperia, che usa l’energia dell’acqua per produrre energia, sa che deve farlo nel modo più efficiente possibile. Per questo, investe da sempre in innovazione. Uno dei progetti più avanzati in questo senso è la nuova centrale per il Deflusso Ecologico di Tel.

Perché le smart city fanno bene all’ambiente?

smart city

Lampioni intelligenti, sensori per la raccolta dei rifiuti, mobilità leggera: siamo ufficialmente entrati nell’era delle smart cities. Parliamo di città efficienti e resilienti, progettate – e in molti casi ri-progettate – per migliorare la vita di chi le abita. Sostenibilità e innovazione urbana sono, infatti, due facce della stessa medaglia. Vediamo perché.  

Ottimizzazione dei processi produttivi e impianti di climatizzazione

Intelligenza artificiale

Caro prezzi, cambiamento climatico, finanza sostenibile. E se avessimo un co-pilota che ci aiutasse nella gestione degli impianti, efficientando i processi produttivi e riducendo, di conseguenza, consumi energetici e impronta climatica? La risposta arriva dall’intelligenza artificiale.

Un San Valentino dal cuore green

San Valentino sostenibile

Se da un lato San Valentino è per molti una festa consumistica, c’è chi per nulla al mondo rinuncerebbe a regalare alla persona amata qualcosa di speciale. Del resto, c’è un modo per far diventare questa ricorrenza più sostenibile e far conoscere al/la proprio/a partner il nostro lato green. 

Come fanno le aziende a ridurre le emissioni?

emissioni

Emissioni zero entro il 2050. Un obiettivo ambizioso per contrastare il cambiamento climatico che vede coinvolte le aziende di tutto il mondo. Misurare, ridurre e compensare le emissioni di gas a effetto serra, quali ad esempio metano, CO2 e vari CFC, sono le azioni che le organizzazioni devono mettere in campo per raggiungere questo obiettivo e arrivare al grande goal della decarbonizzazione.

Intelligenza artificiale per i settori “Hard to abate”

Colacem

I cosiddetti settori “hard to abate” (letteralmente “difficili da abbattere”) sono quelli ad alta intensità energetica, dove risulta più difficile il processo di decarbonizzazione, cioè di riduzione dell’utilizzo delle fonti fossili con conseguente abbattimento delle emissioni di CO2 in atmosfera.

Green news – Good news

foreste

Con il 2022 si è concluso un anno denso e complesso, segnato da storie di guerre e pandemia. La crisi ambientale si è fatta sentire: il mondo è sempre più soggetto a eventi climatici estremi strettamente correlati con la crisi climatica e il riscaldamento globale.

Abbiamo, però, deciso di ripercorrere il 2022 in positivo, cercando le buone notizie legate alla salvaguardia dell’ambiente che lo hanno caratterizzato, per poter guardare al futuro con la speranza, l’ottimismo e la volontà di risolvere i problemi e le conseguenze che derivano dalle azioni scellerate dell’uomo.

Going green: il ruolo chiave dell’idrogeno

macchina Alperia a idrogeno

L’idrogeno è uno dei grandi protagonisti della transizione green. Ma per comprendere appieno in che modo potrà aiutarci a raggiungere gli obiettivi di riduzione della CO2 – ovvero: taglio delle emissioni almeno del 55% entro il 2030 -, dobbiamo conoscerlo meglio. Per prima cosa, è importante sapere che l’idrogeno non è presente come molecola isolata in natura, ma deve essere estratto da altri elementi utilizzando una fonte energetica. La tipologia di processo estrattivo utilizzato determina il livello di “sostenibilità” ambientale dell’idrogeno.

Obiettivo rinnovabili: a che punto siamo?

energie rinnovabili

«La disponibilità di energia, in questo momento, è la chiave della crisi e della sua risoluzione». Inizia così il Rapporto ASviS 2022 nella sezione dedicata al Goal 7 degli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, “Energia pulita e accessibile”. Un incipit significativo che evidenzia come la gestione energetica sia oggi più che mai centrale.

LIFE4HeatRecovery, i vantaggi di recuperare il calore di scarto

LIFE4HeatRecovery

Immaginate di entrare in un supermercato e di poter recuperare tutto il calore che esce dai grandi frigoriferi presenti nelle corsie per raffreddare gli alimenti. Ecco, quel calore «in eccesso» è una preziosa fonte di energia. Non da solo, certo, perché sarà necessario integrarlo in un sistema di distribuzione (come il teleriscaldamento) tramite pompe di calore. 

Generazione Fridays for Future

Fridays for Future

Immagina una generazione che pensa di poter cambiare il mondo. Immagina una generazione che torna a riempire le piazze, come non accadeva dagli anni ’60 del secolo scorso. Immagina una generazione che sfida i potenti con parole come “etica” e “trasparenza”. È la Generazione Z. 

Efficienza energetica: un’opportunità di crescita per le imprese

un'industria dall'interno

Case history: GKN Driveline Brunico SpA si affida ad Alperia, per l’efficientamento energetico e per l’ottenimento di Certificati Bianchi. ” Il risultato più sorprendent, lo abbiamo avuto, però, a livello di rendimento energetico. È stato calcolato, infatti, un aumento del rendimento di produzione di energia frigorifera da 3,6 a 12,6. Sicuramente un bel successo.”

Black Friday o Green Friday? Come rendere sostenibile la settimana dello shopping

Black Friday sostenibile

È uno dei periodi più consumistici dell’anno, quello in cui si va a caccia dell’ultimo sconto, cercando di accaparrarsi più occasioni possibili. Ma chi paga il conto per l’ambiente? Parliamo del Black Friday e dei suoi impatti in termini di sostenibilità, tanto che ormai la sfida con il Green Friday, lo shopping responsabile, è aperta.

Glossario dell’energia

glossario dell'energia Alperia

Si fa presto a dire “energia”!

Di questi tempi, nel ben mezzo di una delle più importanti emergenze energetiche di tutti i tempi, sentiamo e leggiamo quotidianamente termini come “Energy Cap”, “rigassificazione”, “stoccaggio”. Ma cosa significano? Per orientarci al meglio, è fondamentale comprendere il linguaggio. Ecco, quindi, il nostro Glossario dell’energia.

Natale a impatto zero!

Natale sostenibile

Le festività natalizie sono alle porte, ma la salvaguardia dell’ambiente non va in vacanza.

Con dei piccoli accorgimenti e senza rinunciare alla bellissima atmosfera festosa e ai meravigliosi momenti di convivialità, possiamo risparmiare energia e salvare l’ambiente oltre che il portafoglio!

Gas, cosa prevede il Piano per la riduzione dei consumi

Gas

Abbassamento della temperatura per il riscaldamento, utilizzo di lavastoviglie e lavatrice a pieno carico, sostituzione delle lampadine tradizionali con quelle a led. Sono solo alcune delle misure previste dal Piano nazionale di contenimento del Gas varato dal Ministero per la Transizione Ecologica con l’obiettivo di ridimensionare drasticamente la dipendenza dal gas russo e ridurre l’uso del gas in generale.

Il Waste Management in Alperia: dall’acquisto allo smaltimento

Waste Management in Alperia

Rifiuti: una tematica che tocca da vicino tutti noi e il futuro del nostro pianeta. La corretta gestione dei rifiuti può contribuire a ridurre le emissioni a valle del consumo tramite una riduzione dei rifiuti conferiti in discarica, e a monte grazie al conseguente recupero di materia ed energia a seguito di riciclo di materia prima seconda derivante da una corretta raccolta differenziata, risparmiando in tal modo materie prime vergini.

Cittadini e collaboratori di Alperia a pulire gli argini del Talvera

Persone che raccogliano spazzatura

Numerosi i cittadini che, sabato 8 ottobre, hanno accolto l’invito di Alperia ad unirsi ai propri collaboratori per una giornata all’insegna del plogging: una nuova tendenza ecologica che consiste nel raccogliere i rifiuti che si trovano sul proprio cammino mentre si è impegnati a fare jogging.

Sai fare la raccolta differenziata?

Raccolta differenziata corretta

Riciclare vuol dire infatti risparmiare energie, recuperare materie prime e preservare la salute delle persone. Ma siamo sicuri di sapere cosa vuol dire fare una raccolta differenziata corretta?

Sostenibili, anche in cucina. La lezione di Norbert Niederkofler

Norbert Niederkofler

Prima viene la natura, solo dopo arriva l’uomo. Con il suo ingegno, la creatività, lo studio. E la voglia di reinventarsi, sempre. È questa la lezione più importante che Norbert Niederkofler, Chef tre stelle Michelin e Stella verde per la Sostenibilità del ristorante St. Hubertus a San Cassiano in Badia, ha appreso nella sua lunga carriera.